Project Finder la mappa per scoprire gli investimenti pubblici

Il Project Finder è la mappa interattiva che tutti possono usare per cercare i progetti finanziati da fondi pubblici nel proprio quartiere e dare il via al monitoraggio civico, che da oggi si dota di diverse novità.

I pallini nella mappa rappresentano ora infrastrutture finanziate da fondi europei e selezionate dalla nostra redazione sulla base degli interessi delle comunità di monitoraggio e della disponibilità di dati pubblici sulla loro localizzazione esatta. Si tratta, ad oggi, di oltre 25.000 investimenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per l’efficientamento energetico sopratutto di edifici e strutture pubbliche, la riqualificazione urbana, come la ristrutturazione di edifici pubblici o la realizzazione di parchi urbani o piste ciclabili, il rafforzamento del nostro patrimonio culturale (teatri, musei, parchi archeologici, etc.) e le infrastrutture sociali di vario genere come alloggi pubblici, centri di accoglienza o di aggregazione.  Per la prima volta includiamo nella mappa anche i progetti finanziati nella programmazione 2007-2013, facilitando quindi il monitoraggio civico degli esiti di questi progetti a distanza di anni dalla loro conclusione.

I progetti PNRR

A questi progetti si aggiungono gli asili nido finanziati dal PNRR, aggiornati a dicembre 2023. La mappa è collegata all’iniziativa di informazione e promozione del monitoraggio civico che stiamo portando avanti in collaborazione con il Sole 24 Ore e la sua piattaforma interattiva che vi invitiamo a consultare.
Nel Project Finder, cliccando nel “?” in alto a destra si trovano tutti i dettagli sulle fonti di dati che abbiamo utilizzato e i finanziamenti che abbiamo avuto per realizzare questo strumento.

Cerca nel tuo quartiere

I progetti sono stati localizzati nel punto più preciso possibile, sulla base dei dati pubblici disponibili e della loro qualità. Sulla base degli indirizzi disponibili nelle banche dati pubbliche, per il 70% dei progetti le coordinate che abbiamo ricavato rispecchiano la posizione esatta dei progetti. Il vantaggio di usare il Project Finder rispetto ad altre piattaforme pubbliche come OpenCoesione o Kohesio, che mostrano i progetti aggregandoli per Comune, è proprio quello di potere “entrare” virtualmente all’interno delle città e scoprire i finanziamenti nel proprio quartiere o nella propria via.

Da projectfinder.monithon.eu, il primo passo è cercare un comune da cui partire, in alto a sinistra. La mappa si centrerà sul comune scelto: a ogni pallino corrisponde un progetto, e il colore dipende dall’ambito tematico. Muovendo a destra e sinistra l’indicatore della distanza appena sotto, si può stabilire la dimensione del raggio a partire dal centro del comune, ad esempio per considerare la sola area comunale, i comuni limitrofi o l’intera provincia o area metropolitana.

Progetti Comune di Terni

Filtra per tipologia, budget, anno e stato

Un’altra novità importante è la possibilità di usare la mappa anche dal proprio tablet o smartphone, grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Civico PNRR. Gli strumenti interattivi ora si adattano anche alle dimensioni dello schermo più piccole, permettono di filtrare i progetti per tipologia, anno, stato di avanzamento e supportano nativamente la lingua inglese. Si possono anche selezionare i progetti delle tipologie descritte sopra che sono già stati oggetto di un monitoraggio civico, attualmente 350 in tutta Italia.

Scegli dalla lista dei progetti

Attivando il pannello sulla destra (premere la freccia rossa in alto), è possibile cercare direttamente i progetti nell’elenco sulla destra se già si conosce il nome, oppure scorrere la lista ordinandoli per distanza dal centro del Comune, tema, budget e anno.

Inizia il monitoraggio!

Una volta selezionato un progetto, in basso sulla scheda è possibile cliccare sul bottone “INIZIA IL MONITORAGGIO!” che porta alla nostra area di lavoro per creare un report di monitoraggio civico.

Anche in questo caso ci sono novità: dopo la registrazione o, per chi è già registrato, il log in, si accederà in prima battuta ad un report di monitoraggio semplificato, che non richiede necessariamente uno studio approfondito del progetto. Sarà comunque possibile per tutti inviare anche il report “tradizionale” in tre step.

Il report di monitoraggio semplificato si concentra in particolare sul giudizio sull’efficacia del progetto e sulle idee e suggerimenti per un suo miglioramento, dando la possibilità di allegare documenti e caricare foto e video che attestino lo stato di avanzamento o eventuali difficoltà. Questi report saranno utili anche come segnalazioni di criticità che potranno essere approfondite in futuro da gruppi di monitoraggio più strutturati, e oggetto quindi di un report di monitoraggio civico di tipo tradizionale.

Segnala progetti da inserire nella mappa

Hai in mente tipologie particolari di progetti – finanziati da fondi europei come il PNRR ma anche dal tuo Comune o dalla tua Regione – che pensi dovrebbero essere oggetto di monitoraggio civico? Scrivici a redazione@monithon.eu e vediamo insieme come potrebbero essere inclusi nel Project Finder o addirittura oggetto di specifiche campagne di monitoraggio civico da parte nostra o di qualcuno dei nostri partner.

 

Project Finder: scopri i progetti europei intorno a te

Venerdì 16 aprile, durante la giornata di lancio della Rete di Monitoraggio civico dei progetti europei sull’ambiente, abbiamo presentato un progetto a cui lavoriamo da un po’, il  Monithon Project Finder. E’ un’applicazione web, accessibile dal nostro sito, che aiuta a scoprire i progetti finanziati in campo ambientale nella propria città o nel proprio quartiere. L’applicazione è stata sviluppata in collaborazione con i designer e gli sviluppatori di Sheldon Studio, a partire dalla geolocalizzazione dei dati sull’uso dei fondi europei pubblicati da OpenCoesione.

Attraverso la mappa interattiva si possono cercare i progetti finanziati città per città, quartiere per quartiere. Si tratta di oltre 7mila progetti, per un valore di circa 8,9 miliardi di euro, finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel periodo 2014-2020 sui temi dell’Ambiente, dell’Energia, della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Tra i progetti troviamo, ad esempio, quelli relativi a efficientamento energetico degli edifici pubblici e delle imprese, piste ciclabili e percorsi pedonali, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e dei cambiamenti climatici, gestione del ciclo dei rifiuti, ammodernamento delle reti idriche, trattamento delle acque reflue, tutela della biodiversità, valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale.

Attraverso il Project Finder, l’utente può selezionare i progetti più interessanti utilizzando i filtri. Una volta individuato il progetto, è possibile avviare le attività di monitoraggio civico cliccando sul bottone Inizia il monitoraggio! in fondo alla scheda descrittiva, e così accedere all’area di lavoro di Monithon, dove si è guidati passo dopo passo alla redazione del Report di Monitoraggio Civico.

4 passi per scoprire i finanziamenti e iniziare a monitorare

La mappa può essere consultata liberamente, ma noi consigliamo di usare i vari strumenti nel seguente ordine.

1. Cerca il tuo comune

Da projectfinder.monithon.eu, il primo passo è cercare un comune da cui partire, in alto a sinistra. La mappa si centrerà sul comune scelto: a ogni pallino corrisponde un progetto, e il colore dipende dall’ambito tematico (es. mobilità sostenibile o ambiente). Muovendo a destra e sinistra l’indicatore della distanza appena sotto, si può stabilire la dimensione del raggio a partire dal centro del comune, ad esempio per considerare la sola area comunale, i comuni limitrofi o l’intera provincia o area metropolitana. In questo modo l’utente determina la sua area di interesse e i progetti inizieranno a popolare l’area. 

2. Filtra i progetti più interessanti

In basso, si può alzare il pannello verde per selezionare i progetti: si può filtrare per “categoria” (ce ne sono 28) oppure per budget, anno di inizio, stato di avanzamento e presenza di report di monitoraggio civico sul progetto, ad indicare che lo stesso progetto è stato già monitorato in passato.

3. Scegli dalla lista dei progetti

Mostrando il pannello bianco sulla destra, compare la lista dei progetti così ottenuti. Si possono ordinare per distanza, tema, valore finanziario o anno di inizio.

4. Inizia a monitorare!

Cliccando su ciascun progetto, si accede ad una scheda riassuntiva che riporta i dati essenziali sull’avanzamento e la descrizione del progetto. Da qui è possibile iniziare il monitoraggio: cliccando sul bottone in fondo a destra della scheda verrete accompagnati immediatamente (se non siete loggati, basterà effettuare il login) sulla nostra area di lavoro per la creazione del report e accedere a tutte le informazioni e i suggerimenti della MoniTutor.

Naturalmente, è possibile accedere alla scheda sul progetto anche semplicemente cliccando su ciascun pallino, per scoprire i progetti più vicini!

Monithon Project Finder” nasce per accompagnare le attività del progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, realizzato da Lunaria e da Monithon – e co-finanziato dalla Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione Europea, con il supporto di OpenCoesione, dell’Università degli Studi di Torino, del Centro Europe Direct della Città Metropolitana di Torino e della campagna “Sbilanciamoci!”.

Giovani e universitari: i finanziamenti per la Città metropolitana di Reggio Calabria

Il monitoraggio civico dei fondi europei ha una storia interessante con i giovani universitari. Nel 2015, gli studenti dell’iniziativa Europe Lab della LUISS di Roma si sono occupati della riqualificazione del bellissimo spazio del ex-G.I.L. di Roma, ora sede del progetto WeGil, sviluppando un report di monitoraggio civico e una breve pubblicazione. Altri report sono seguiti, su progetti a Roma e Gaeta.

Il Prof. Pietro Rovigatti dell’Università di Chieti e Pescara ogni anno usa Monithon come strumento per mappare i finanziamenti nell’area di Pescara e aggiungere layers interessanti alle analisi territoriali. Dei vari report inviati, quello di quest’anno riguarda una coloratissima pista ciclabile sul lungomare di Ortona, a cura della studentessa Sefora Caraceni.

All’Università di Torino, da alcuni anni è attivo un corso sulle politiche europee dove Alba Garavet presenta il monitoraggio civico come strumento concreto per capire il ruolo dell’Unione Europea nella vita reale. Grazie al supporto dell’Europe Direct della Città Metropolitana di Torino, ogni anno gli studenti realizzano un monitoraggio di un progetto finanziato in città, come ad esempio gli interventi alla Basilica di Superga e al Palazzo Reale o il finanziamento al Centro Italiano per la Fotografia.

Giovedì 10 dicembre dalle ore 12.00 alle 12.45 presenteremo il nostro monitoraggio civico ai giovani calabresi (e di tutta Italia!) al Salone dell’Orientamento, in diretta streaming sul sito della manifestazione, su YouTube e su Facebook.

L’evento è promosso da varie organizzazioni locali tra cui il Comune di Reggio Calabria – Centro di informazione Europea Europe Direct, che ringraziamo per l’invito! Parteciperanno la padrona di casa, Marialucia Malara dell’EDIC Reggio Calabria e Alba Garavet dell’EDIC Città Metropolitana di Torino.

Questa la descrizione dell’evento:

LA FORMULA DEL MONITORAGGIO CIVICO

Quanto valgono, dove sono e quali sono gli obiettivi e i risultati delle iniziative concretamente finanziate dai fondi Europei? È possibile verificare il loro andamento e valutare la loro reale efficacia?

L’associazione Monithon utilizza i dati pubblici sui progetti finanziati dall’Europa per fornire a tutti strumenti e metodi concreti per capire, contestualizzare e monitorare oltre 1,5 milioni di progetti in tutta Italia. Monithon è un esempio di come il “monitoraggio civico” delle politiche pubbliche abbia la potenzialità di aumentare la consapevolezza sulle politiche europee e migliorare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.

Nel corso del workshop, vedremo dove si trovano i progetti finanziati a Reggio Calabria e in tutta Italia, e impareremo come raccogliere tutte le informazioni per una verifica sul campo.

In particolare, mostreremo alcuni esempi di progetti a Reggio Calabria finanziati dal PON METRO 2014-2020 (per i quali sono disponibili le coordinate in questa mappa, e che abbiamo collegato alle corrispondenti “schede progetto” di OpenCoesione).

Progetti finanziati dal Programma “Aree metropolitane” a Reggio Calabria

Come sono selezionati i progetti da monitorare?

Abbiamo da poco pubblicato i principali risultati del monitoraggio civico di 475 progetti, quasi tutti scelti a partire dai dati che i gruppi di monitoraggio (perlopiù scuole superiori ma anche studenti universitari e comunità di cittadini) hanno trovato sul portale open data OpenCoesione, dove sono tracciati quasi un milione di progetti pubblici finanziati dalle politiche di coesione.

Si tratta, appunto, di 475 progetti visitati dai cittadini su un totale di, per la precisione, 949.495 progetti (ad oggi): solamente considerando la numerosità, è evidente che non si tratta di un campione statisticamente rappresentativo!
E’ da tener conto, però, che l’universo da considerare per il monitoraggio civico è forse ben più limitato. Su OpenCoesione, che pubblica i dati del sistema nazionale di monitoraggio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la maggioranza dei progetti pubblicati sono piccolissimi (ad esempio, singole borse di studio erogate a individui dal Fondo Sociale Europeo) e fortemente concentrati in regioni come la Lombardia per caratteristiche specifiche del sistema informativo regionale che si interfaccia con il sistema nazionale del MEF.   I progetti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), molto più “visibili” all’esterno in quanto infrastrutture o altri progetti dalla natura “tangibile”, rappresentano solo poco più del 10% del totale ma in termini finanziari pesano quasi il 50%.  Insomma, i progetti rilevanti per il monitoraggio civico per il periodo 2007-13 sono in realtà molti meno di un milione, probabilmente meno di 50.000.

Sempre ragionando in termini di rappresentatività dei progetti monitorati e caricati su Monithon, è comunque interessante fare qualche verifica preliminare su quanto i progetti scelti si discostano dall’universo dei progetti inclusi in OpenCoesione.

Per far questo è fondamentale partire da come avviene la scelta dei progetti da parte dei gruppi di monitoraggio.
La scelta del progetto da monitorare è forse la fase più importante del monitoraggio civico secondo il metodo di Monithon.  Ad esempio, nella prima lezione di A Scuola di OpenCoesione (“Progettare“), gli studenti si imbarcano in una data expedition sul portale OpenCoesione, alla ricerca di progetti interessanti. Si parte di solito dalla propria città, filtrabile attraverso la mappa o i campi di ricerca, e si scorre la lista dei progetti pubblici, ordinata a partire dai più grandi fino ai più piccoli.

A questo punto gli studenti iniziano a fare una serie di considerazioni su alcune caratteristiche chiave dei progetti che vedono sullo schermo.


1. Titolo

Innanzitutto l’occhio cade sui progetti che hanno un titolo comprensibile.  Quasi tutti i progetti su OpenCoesione sono descritti solamente attraverso il titolo (quelli del PON Ricerca e Competitività sono invece descritti in dettaglio), e questo a volte non è particolarmente eloquente. Accanto a tanti progetti identificabili, il titolo in certi casi corrisponde al nome di un’impresa che ha ricevuto un finanziamento, oppure porta il nome di uno strumento di “ingegneria finanziaria” (es. fondi per concedere prestiti e garanzie alle imprese), o ancora è scritto nell’impenetrabile gergo dei fondi comunitari (es. “Assistenza tecnica al programma operativo – Asse 5”).  Questo avviene perché questi dati non sono nati per fini di accountability e comunicazione al pubblico, ma come strumento amministrativo per far “funzionare la macchina” dei finanziamenti pubblici.

Vedi sotto l’esempio dei progetti in provincia di Roma oggi:


2. Tema

Spesso i gruppi di monitoraggio scelgono un tema di interesse (es. l’ambiente perché sono interessati alle energie rinnovabili), e cercano in quell’ambito un progetto da andare a visitare.

Nel grafico si vede come i progetti dedicati al settore trasporti siano ampiamente sovrarappresentati in termini di valore totale dei finanziamenti rispetto al totale dei progetti su OpenCoesione. In altri termini, i progetti monitorati sui trasporti rappresentano una “fetta” del totale dei finanziamenti monitorati molto più elevata del valore percentuale riferito a tutti i progetti sui trasporti tracciati su OpenCoesione.  Insomma, ai ragazzi piacciono le grandi infrastrutture di trasporto!

La cultura e il turismo è altro settore che comparativamente “piace di più” rispetto a quanto ci si potrebbe attendere osservando la distribuzione dei progetti di OpenCoesione nei vari temi.  C’era da aspettarsi che i gruppi di monitoraggio fossero interessati a progetti culturali, educativi e… divertenti.

Più difficile, al contrario, entrare nel merito delle tecnicalità e degli aspetti scientifici dei progetti di ricerca e innovazione, soprattutto nel caso delle grandi infrastrutture di ricerca e dei contributi alle singole aziende per progetti di ricerca industriale.

Composizione tematica (in %) dei progetti. Fonte: dati OpenCoesione al 31/12/2017 e Monithon al 12/06/2018


3. Dimensione finanziaria

Vengono privilegiati i progetti più “grandi” per almeno due ragioni. Innanzitutto, un progetto grande è spesso più rilevante per il territorio: se ne parla sui giornali, è oggetto di discussioni e controversie. In secondo luogo, è di solito più visibile (es. una grande infrastruttura) e quindi più semplice da visitare e monitorare.

Nel grafico, troviamo la dimensione media dei progetti per fondo di finanziamento e “ambito di policy”: FSE = Fondo Sociale Europeo, FESR = Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, FSC = Fondo Sviluppo e Coesione, PAC = Piano Azione Coesione.


4. Stato del progetto

Nel monitoraggio civico c’è una tendenza a favorire i progetti già conclusi. Anche questo è un caso piuttosto intuitivo: è più interessante valutare la buona riuscita e l’efficiacia finale del progetto piuttosto che seguirne i lavori.

I progetti conclusi su Monithon rappresentano oltre il 55% del totale, mentre in totale su OpenCoesione sono circa il 45%.

% Progetti sul totale. Fonte: dati OpenCoesione al 31/12/2017 e Monithon al 12/06/2018


5. Fattibilità del monitoraggio

Infine, valgono considerazioni pratiche sulla presenza delle condizioni minime per fare un buon monitoraggio civico: l’accesso a ulteriori informazioni (es. la presenza di altri dati pubblici non soggetti a privacy, vedi l’esempio fatto sopra di una borsa di studio per un singolo studente), e la possibilità di accedere direttamente al luogo fisico in cui l’opera o il servizio si realizza.  Nel caso di finanziamento a un’impresa (es. aiuti di stato per favorire la competitività), ad esempio, questo può risultare non facile.

Di nuovo, un’opera pubblica è più semplice da monitorare: più visibile, più facilmente raggiungibile per fare foto e video.

 

 

La foto è del gruppo di monitoraggio “Hill team” di Campobasso

Risvegliare il senso civico con un “monithon”

L’ 80% dei cittadini italiani, tra un’apatia politica e un disservizio sotto casa, finisce quasi sempre per disinteressarsi completamente della vita della città, subendo passivamente i cambiamenti che si avvicendano. Non che questa apatia diffusa sia sempre ingiustificata…

Ma andando al nodo della questione, la vera sfida che noi cittadini possiamo lanciare a noi stessi è: “come ci riappropriamo dei nostri territori?”.

Responsabilizzandoci.

Da più di 6 anni faccio attività di monitoraggio a Palermo sui temi della mobilità e delle infrastrutture con Mobilita Palermo. Da qualche mese invece ho piacevolmente scoperto che a livello nazionale qualcosa si muove, grazie ad OpenCoesione e Monithon che permettono alla signora Maria Catalano del piano di sotto di scoprire autonomamente come vengono spesi parte dei fondi pubblici (OpenCoesione) e rilasciare un giudizio critico/propositivo su un determinato intervento (Monithon).

Ho subito rilanciato la sfida proponendo un monithon su un’opera ferroviariaun monitoraggio concentrato in una giornata, richiamando alle armi amici e colleghi più o meno distanti al tema della mobilità ferroviaria, cercando di verificare la loro disponibilità al contagio.

Voglio raccontare qui le mie sensazioni positive in merito, senza che queste abbiano la pretesa di divenire bibbia, bensì possano servire da spunto per ulteriori contributi e confronti. Sebbene le amministrazioni centrali abbiano l’assoluto dovere di programmare al meglio i fondi pubblici e fungere da “controllori” sulla corretta attuazione di ogni singolo intervento, noi cittadini non possiamo certo esimerci dall’essere partecipi nel processo verificando la presenza di eventuali anomalie e effettuando le giuste osservazioni e pressioni laddove necessario.

Nella mia personalissima esperienza, quando coinvolgi gente apparentemente disinteressata, bisogna “giocare” d’anticipo come in un gioco di ruolo per raggiungere il proprio obiettivo, il coinvolgimento appunto. In primis, devi mostrare tutto il tuo entusiasmo per catturare la loro attenzione nei primi 10 secondi di conversazione. Non puoi pretendere che balzino sulla sedia per una cosa che disconoscono quasi completamente.

Bisogna fargli traguardare subito l’obiettivo, cosicchè non pensino sia la solita perdita di tempo e continuino a dedicarti minuti della loro attenzione. Nel mio caso, il fine annunciato era la produzione di una ”pagella” dell’opera infrastrutturale Anello Ferroviario, utile agli spostamenti intraurbani. Ciò fatto, si è innescato quasi automaticamente nei miei interlocutori il desiderio di poter esprimere un giudizio in merito (che forse è lo sport più diffuso in Italia), con la convinzione che questo avesse il giusto eco e spazio nella pubblicazione finale.

Catturata l’attenzione, non bisogna spaventarli con compiti e fatiche da compiere (è pur sempre un’attività ritagliata in momenti liberi della giornata), ma spiegar loro il ruolo che dovranno ricoprire (chi intervista? chi scrive? chi si occupa di approfondire la vicenda amministrativa? e quella finanziaria?). E’ sicuramente un buon modo per responsabilizzarli e farli sentire importanti e partecipi alla causa.

Così, quando i monitoranti sono in procinto di gonfiarsi il petto pronti a sparare fuori tutto ciò che avrebbero sempre voluto dire, bisogna fermarli e guidarli un attimo: per poter giudicare, meglio informarsi un pò di più. E’ un passaggio indispensabile per un monitoraggio corretto, nonchè un rischio grande da correre, perdere la loro disponibilità. In tal senso, ritengo che un gruppo di monitoraggio debba avere sempre qualcuno al timone.

Tornando al reperimento delle informazioni, per i neo-monitoranti è importante facilitarli nell’organizzazione di incontri e interviste, magari fornendo loro i contatti utili o le attrezzature occorrenti. In questo modo potranno concentrarsi sui nodi principali da sviscerare. Se l’intervistato scelto risulterà competente e disponibile, sarà decisamente più facile lasciare che le informazioni escano fuori dal discorso che sarà nato nel frattempo.

L’amico monitorante sarà in qualche modo “inondato” e affascinato da racconti, analisi e ricostruzioni che lo aiuteranno a rivedere il proprio punto di vista, a smontare o confermare la propria tesi iniziale. Durante questa attività avrà metabolizzato informazioni terminologie che fino a poco tempo prima ascoltava con distacco e interesse, creando i giusti collegamenti: capitolato d’appalto, ente appaltante, stato avanzamento lavori, responsabile unico progetto, etc. etc.

Il coinvolgimento darà i suoi frutti poi nelle conclusioni finali che sicuramente terranno conto di questa nuova esperienza e di una presa di coscienza maggiore sul tema.

La chiusura del cerchio si otterrà con una positiva valutazione dell’esperienza che, nella migliore delle ipotesi, porterà l’amico monitorante a sollecitare le amministrazioni competenti nei casi in cui si verifichino disservizi o anomalie, pretendendo più in generale che gli obiettivi prefissati dalle istituzioni siano perseguiti correttamente nei tempi stabiliti.

Più nel quotidiano, potrà sentirsi orgoglioso di spiegare alla moglie il perchè l’Anello Ferroviario è un progetto con 9 anni di ritardo, notizia appena lanciata superficialmente nel tg delle 13:30, mentre la famiglia era seduta a tavola davanti un piatto di spaghetti fumanti.

Questa ricostruzione è un pò il caso limite, il meglio che a mio avviso possa verificarsi. Se ci riflettiamo, soltanto quando siamo preparati su un argomento riusciamo ad essere protagonisti in un dibattito. E soltanto quando abbiamo compreso fino in fondo il perchè di un fatto siamo più propensi ad approfondirlo. Riscoprire interesse verso temi apparentementenon convenzionali è un’attività propedeutica ad una maggiore cognizione collettiva della città e delle scelte strategiche applicate ad essa dalle amministrazioni.

Ma visti i tempi e i contesti attuali, non possiamo pretendere che i cittadini approccino sempre e volontariamente il mondo che gravita attorno la vita di un centro urbano, motivo per cui ricorrere ad attività strutturate e guidate come il monitoraggio può essere un ottimo punto di partenza.

Non ci sono obiettivi numerici da raggiungere. Ogni cittadino in più che verrà coinvolto sarà il risultato.

Controllare il controllore è la vera sfida e spetta a noi.

repost da https://medium.com/p/eb14e57e5945

Come organizzare un’operazione di monitoraggio civico: una ricerca sull’Ilva di Taranto

Ambiente, riqualificazione territoriale e inclusione sociale: quanti interventi possono essere riconducibili alla complessa vicenda dell’ILVA di Taranto? A partire dai dati aperti disponibili su Open Coesione è possibile adottare uno di questi progetti, seguirne l’andamento e valutare l’impatto reale sul territorio, attraverso l’osservazione diretta sul campo.

Questo post è un esempio di come avviare un’indagine di questo tipo e può costituire un buon punto di partenza per le associazioni locali per recarsi fisicamente sul posto e toccare con mano lo stato delle cose.Prendiamo in considerazione 2 comuni, in relazione alla loro vicinanza con gli stabilimenti Ilva: Taranto e Statte. Per semplificare la consultazione, abbiamo scaricato dal portale i dati in formato csv per evidenziare i finanziamenti erogati per l’ambiente nelle due città rispetto agli altri temi toccati dalle risorse della politica di coesione.L’ambiente rappresenta il terzo tema per ammontare di finanziamenti, per la maggior parte provenienti da delibere del CIPE che utilizzano il Fondo di Sviluppo e Coesione.

Nella mappa, i pallini rappresentano i vari progetti finanziati. Le tinte più scure corrispondono alle aree con maggior concentrazione. Poiché su OpenCoesione non sono disponibili tutti gli indirizzi degli interventi, è stato possibile geolocalizzare solo un terzo dei progetti. Basta cliccare sui pallini per reperire maggiori informazioni su ciascun progetto: titolo, tema, ammontare del finanziamento e link alla scheda di OpenCoesione. La maggior parte dei progetti si concentra nel centro città. Alcuni progetti sono localizzati nei quartieri “a rischio” di Taranto: Tamburi (area verde), Paolo VI (area azzurra) e aree più prossime allo stabilimento dell’ILVA (area viola scuro).

Nello specifico scopriamo che, per i 2 comuni considerati, ci sono 12 progetti con tema Ambiente: 7 a Taranto, 5 a Statte.

Uno studio più approfondito dei progetti ci ha permesso di individuare quelli collegati in qualche misura all’ILVA. Alcuni di questi sono previsti dall’Atto di intesa del 26 luglio 2012, sottoscritto da Governo, Regione Puglia, Comune e Provincia di Taranto.  L’atto prevede interventi per l’Area Portuale, bonifiche, rilancio industriale e Smart City. La realizzazione del Protocollo è stata affidata a due Commissari: l’Autorità Portuale di Taranto ed il Commissario per le Bonifiche (Comunicato stampa della Regione Puglia ed articolo del Sole 24 Ore).

Le zone interessate dalle bonifiche sono Rione Tamburi, area industriale di Statte e Mare Piccolo. In particolare, i progetti previsti dall’Atto di intesa sono:
  1.  bonifica di cinque scuole del rione Tamburi (Deledda, De Carolis, Gabelli, Vico e Giusti): avrebbe già dovuto concludersi prima dell’inizio dell’anno scolastico, ma c’è stato uno slittamento all’inizio del 2014;
  2. bonifica del Mare Piccolo: attualmente è ancora in corso lo studio dell’Arpa Puglia, che valuterá sostanze inquinanti ed andamento delle correnti marine. L’analisi dell’ARPA dovrà stabilire la metodologia più appropriata e quali altre sorgenti inquinanti, dopo la chiusura degli scarichi di fogna, sono ancora attive. Nel 2005, poiché non era stata definita una chiara strategia d’intervento, sono stati persi 25 milioni di euro inizialmente destinati alla bonifica di 170 ettari del Mare Piccolo. Il finanziamento venne dirottato dalla Regione Puglia all’area marittima del Comune di Manfredonia;
  3. bonifica dell’area industriale di Statte: dal comunicato stampa della Regione apprendiamo che sono appena iniziati i “carotaggi per i saggi del terreno (…) a ridosso dell’area industriale, che permetteranno le opportune valutazioni tecniche ed una più puntuale progettazione degli interventi si bonifica;
  4. bonifica dell’ex sito Matra, già conclusa e ricordata nel rapporto Arpa sulle aree SIN – siti d’interesse nazionale – in Puglia
Altri interventi che potrebbero essere monitorati riguardano la riqualificazione dei quartieri Tamburi e Paolo VI attraverso progetti di inclusione sociale, come per esempio:
  1. la Casa Famiglia per persone con problematica psicosociali;
  2. il progetto “Ossigenarsi a Taranto – La nuova drammaturgia racconta Taranto”, promosso dalla compagnia Crest nel teatro Tatà (nel quartiere Tamburi) all’interno del progetto “Innovazione delle rete delle residenze teatrali”;
Per il comune di Statte la riqualificazione della periferia attraverso il PIRP Statte – Piano integrato della riqualificazione delle periferie.

Come scegliere il proprio monithon?

Su OpenCoesione sono elencati migliaia di progetti tra cui voi potete sceglierne uno da monitorare. Persino in Molise, sulla cui esistenza molti italiani nutrono ancora fortissimi dubbi, ci sono tantissimi progetti finanziati. Provare per credere.

Come sceglierne uno? Il primo istinto spinge a prediligere progetti dietro cui si sospetta esserci uno scoop, un uso improprio dei fondi o che possa sollevare l’attenzione mediatica. Chi non ha mai sognato di essere Milena Gabanelli? Chi non ha mai sognato di denunciare un ponte abbandonato a metà della costruzione come in Striscia la Notizia?

In realtà abbiamo sperimentato che la scelta migliore è monitorare un progetto vicino alla propria attività o di cui si è in grado di verificare la riuscita in base alle proprie competenze: un archeologo può monitorare un progetto sui Beni Culturali, un ingegnere civile può monitorare un progetto sulle infrastrutture etc…  

Quest’estate abbiamo fondato un’associazione di promozione sociale, AkuBari, il cui intento è spingere la città di Bari ad aprirsi verso l’esterno attraverso la valorizzazione del suo patrimonio culturale per attirare e consolidare il flusso turistico attualmente sottodimensionato.  Per un’associazione che si occupa di promozione turistica, quale occasione migliore per iniziare che l’inaugurazione della linea metropolitana Bari Centrale – Aeroporto? Abbiamo deciso di verificare la qualità del servizio pochi giorni dopo l’inaugurazione,  viaggiando su questa nuova linea.

Una volta a bordo, abbiamo scommesso col capotreno un caffè: se fossero saliti più di dieci passeggeri diretti all’Aeroporto lo avremmo offerto noi, se ne fossero saliti meno di dieci lo avrebbe offerto lui. Volete sapere chi ha vinto? Leggete il nostro report.

Paola Liliana Buttiglione

Chiara Ciociola

 

Il monithon di Sergio Rizzo

Non è proprio un monithon, in realtà. Però Sergio Rizzo sul Corriere di oggi dedica un articolo ai “Fondi dell’Europa” e ad alcuni singoli progetti finanziati, basandosi sui dati di OpenCoesione. Il noto giornalista ha visitato il portale, ha probabilmente scaricato gli open data, e ha analizzato i dati sui progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia, in particolare quelli del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

La sua critica si concentra sulla “polverizzazione” della politica in decine di migliaia di progetti, così come riportato anche nel recente studio dell’IFEL (anch’esso basato sui dati di OpenCoesione). Secondo Rizzo, questo dato testimonia l’antica abitudine di finanziare enti e imprese “a pioggia”, una pratica poco coerente con gli obiettivi “strutturali” dei fondi europei.

Ai fini del monitoraggio civico, è però più interessante arrivare fino all’ultima colonna dell’articolo, in cui sono citati alcuni casi di progetti che potremmo chiamare incagliati. Sono progetti che potrebbero aver bisogno di “noi”; della nostra pressione e delle nostre idee.

Li riportiamo qui come ispirazione per futuri monithon, comprensivi di Codice Unico Progetto (CUP) e del link alle schede di OpenCoesione:

E’ da notare che i dati ora presenti su OpenCoesione sono più aggiornati di quelli analizzati da Rizzo. Questo significa che alcuni progetti citati come “ancora a zero” hanno iniziato a spendere le risorse loro assegnate.