• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • ACCEDI
Monithon
  • Home
  • Dona
  • News
  • Su di noi
    • Monithon Europe ETS
      • Chi siamo
      • I nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Contribuisci
      • Diventa volontario
      • Diventa socio
      • Sostienici
  • Monitoraggio civico
    • Scopri
      • Cos’è il monitoraggio civico
      • Per la Società civile
      • Per le Istituzioni
      • Per l’Università
    • Report di monitoraggio
      • Mappa dei report pubblicati
      • Le nostre analisi
      • Confronto con i decisori
      • Notizie sui finanziamenti
  • Crea un report
  • English
  • Menu

Monitoraggio civico dei fondi pubblici

Cosa si intende per monitoraggio “civico” e perché è importante per migliorare i luoghi in cui viviamo?

Il monitoraggio civico è una forma di partecipazione alla vita democratica, attraverso cui la cittadinanza può presidiare l’uso dei fondi pubblici – come i fondi europei o il PNRR – stimolando un dibattito pubblico informato e offrendo collaborazione ai soggetti responsabili. Esperti, giornalisti, attivisti, studenti o semplici cittadini possono valutare l’avanzamento, i risultati e gli effetti degli investimenti pubblici nella propria regione, città o quartiere.

Da dove si comincia?

Per cominciare serve sapere cosa, dove e quando viene finanziato dai fondi pubblici nella propria regione o città. Per questo le Pubbliche Amministrazioni (Enti locali, Regioni, Ministeri, fino alle strutture della Commissione Europea) sono chiamate a condividere almeno queste poche informazioni, senza le quali nessuna trasparenza è possibile.

Ma non solo. Assieme a numerose altre organizzazioni del terzo settore, centri di ricerca e università, chiediamo che tutti i dati delle Amministrazioni utili al monitoraggio civico (non protetti da privacy) siano pubblicati sul web. Parliamo in particolare di dati aperti e riutilizzabili, con dettaglio per ogni singolo progetto finanziato, provenienti dal monitoraggio amministrativo, compresi gli indicatori e i target utilizzati per misurare i risultati. Sono essenziali anche documenti e informazioni qualitative su progetti, strategie politiche e procedure, per comprendere chi ha preso decisioni in merito ai finanziamenti in rappresentanza dei cittadini.

Vedi le 8 informazioni essenziali Vai alla campagna "I dati che vorrei"

Cosa significa monitorare?

Il monitoraggio civico si può fare in modi diversi e con diversi gradi di profondità.

Ad esempio, alcune realtà civiche aiutano la cittadinanza a rendere più facile leggere e comprendere i dati pubblici, attraverso, ad esempio, visualizzazioni e infografiche. Altre aggregano e analizzano i dati esistenti per offrire valutazioni, sollevare problemi specifici o sottolineare la necessità di maggiore trasparenza da parte degli Enti pubblici. Altre ancora si focalizzano su specifiche misure o interventi, valutandone l’andamento nel tempo e raccogliendo nuovi dati “civici” che possono essere discussi con le Pubbliche Amministrazioni. Alcune di queste si concentrano sui dati sulle procedure di appalto per renderle più trasparenti e prevenire la corruzione.

Tutti questi approcci sono complementari tra loro e contribuiscono alla creazione di idee e suggerimenti basati su dati ed evidenze oggettive.

Il nostro approccio: presidiare, valutare, collaborare

Il metodo di Monithon, a disposizione di tutti, si concentra sulla valutazione partecipata dei singoli interventi finanziati (progetti), creando opportunità di dialogo direttamente sui territori, tra i cittadini interessati agli effetti dei finanziamenti e i soggetti pubblici e privati responsabili della realizzazione di opere o servizi.

Il singolo progetto rappresenta il livello di osservazione ideale, con dettaglio sufficiente a valutare in concreto risultati e efficacia dei fondi pubblici e stimolando l’interesse delle comunità locali. Dall’analisi dei singoli progetti si possono trarre spesso conclusioni più generali su misure e azioni che interessano progetti simili.

Su ogni progetto, chi utilizza il nostro metodo raccoglie nuovi dati e informazioni attraverso visite dirette, interviste, questionari, o qualunque altro modo giudicato più utile.

Questo monitoraggio di tipo civico non si sostituisce al monitoraggio amministrativo, ai meccanismi istituzionali di verifica degli investimenti o alle valutazioni scientifiche, ma ha l’obiettivo di complementare le informazioni pubbliche con il punto di vista dei beneficiari finali degli interventi.

Scopri come il nostro metodo sia utile per diverse tipologie di soggetti:

Università Pubbliche amministrazioni Società civile

Segui i passi del monitoraggio civico:

Crea un report di monitoraggio

I dati che usiamo

AnteriorePosteriore

Monithon Europe E.T.S.
Via Casal Bianco 352
00012 Guidonia (Roma)
info@monithon.eu
monithon@pec.it
CF: 94083340581

Privacy Policy

La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0. E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA.

 

🤍 DONA
  • Mail
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mastodon
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds: