• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • ACCEDI
Monithon
  • Home
  • Dona
  • News
  • Su di noi
    • Monithon Europe ETS
      • Chi siamo
      • I nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Contribuisci
      • Diventa volontario
      • Diventa socio
      • Sostienici
  • Monitoraggio civico
    • Scopri
      • Cos’è il monitoraggio civico
      • Per la Società civile
      • Per le Istituzioni
      • Per l’Università
    • Report di monitoraggio
      • Mappa dei report pubblicati
      • Le nostre analisi
      • Confronto con i decisori
      • Notizie sui finanziamenti
  • Crea un report
  • English
  • Menu

CREA UN REPORT DI MONITORAGGIO

  • 1. Chiama gli amici

    PARTECIPA A UN’INIZIATIVA ESISTENTE O CREA UN GRUPPO DI MONITORAGGIO

    Se sei un attivista, un cittadino o un’organizzazione della società civile, sentiamoci per collaborare. Scopri le attività e le scuole dell’Osservatorio Civico PNRR.

    Se sei un insegnante alle scuole medie o superiori, iscrivi la tua classe al percorso didattico A Scuola di OpenCoesione. Se non fai più in tempo a iscriverti ma vuoi fare un monitoraggio, facci sapere. Vedi cosa organizziamo per le Università.

    SCRIVICI PER ENTRARE IN CONTATTO

  • 2. Scegli un progetto da monitorare

    IDENTIFICA UN PROGETTO INTERESSANTE NELLA TUA ZONA

    Usa la nostra Mappa Project Finder per trovare oltre 7000 progetti per l’ambiente finanziati dai fondi europei nella tua città. Scopri come si fa.

    Sul sito governativo OpenCoesione trovi tutti i progetti finanziati dai fondi europei e nazionali per la coesione territoriale. Ce ne sono quasi 2 MILIONI!

    Puoi anche provare a cercare i progetti del PNRR sul sito del tuo Comune o sul portale governativo OpenCUP (dati parziali/provvisori). Scrivici!

    Molti progetti sono un “tema caldo” nelle news: il tuo monitoraggio può contribuire al dibattito.

    CERCA UN PROGETTO SUL PROJECT FINDER CERCA UN PROGETTO SU OPENCOESIONE LEGGI LE NEWS SUI PROGETTI FINANZIATI

  • 3. Entra nell’area di lavoro

    PIANIFICA LE INDAGINI

    Se hai scelto un progetto con la mappa Project Finder, seleziona il progetto e clicca in fondo su INIZIA IL MONITORAGGIO! per accedere direttamente all’area di lavoro, già personalizzata in base al progetto che hai scelto (qui la guida).

    Per tutti gli altri progetti, accedi all’area di lavoro.

    ACCEDI ALL'AREA DI LAVORO

    Vai su Nuovo report. Se il tuo progetto è su OpenCoesione, incolla la URL della pagina del progetto nello spazio apposito e apparirà guida MoniTutor. Se hai scelto un progetto del PNRR, la MoniTutor non è ancora disponibile perché stiamo aspettando i dati istituzionali, stay tuned!

    In tutti i casi, modifica il profilo aggiungendo il tuo logo, i tuoi contatti e la descrizione dei tuoi obiettivi: saranno pubblicati nella tua pagina che contiene l’elenco dei tuoi report (esempio qui).

  • 4. Raccogli e analizza i dati disponibili (STEP 1)

    SEGUI LO STEP 1: Desk Analysis

    Usa la guida MoniTutor (disponibile per i progetti scelti su Project Finder o OpenCoesione) oppure leggi i suggerimenti contenuti nel nostro documento metodologico. Contattaci!

    Scopri di più sul progetto che hai scelto, confrontando gli obiettivi del progetto con i bisogni dei territori: se riesci, cerca informazioni nelle news, sui siti dei soggetti responsabili o nelle banche dati nazionali (es. OpenCUP, ANAC, RNA). Dedica un po’ di tempo a leggere i documenti (es. documenti progettuali, eventuali gare pubbliche, atti amministrativi che hanno dato origine al progetto). Se rilevante, valuta i documenti dal punto di vista di genere.

  • 5. Raccogli nuovi dati e valuta il progetto (STEP 2)

    SEGUI LO STEP 2: Valutazione

    Se il progetto è appena iniziato, valuta potenzialità e rischi. Se il progetto è in corso, valuta anche come sta andando. Se è concluso, valuta la sua efficacia dal tuo punto di vista.

    Scegli tu cosa fare e quanto impegno dedicare, in base al tempo che hai a disposizione.
    Ad esempio, puoi raccogliere informazioni via web (documenti, articoli, news, etc.), fare anche un sopralluogo caricando foto e video, oppure aggiungere almeno una intervista ai soggetti coinvolti, a partire dalle amministrazioni responsabili fino agli utenti o alle comunità interessate.

    Quando hai finito, invia il report alla nostra redazione che lo approverà in poco tempo o chiederà modifiche se necessario.

  • 6. Condividi i risultati

    PRESENTA I TUOI RISULTATI ALLA COMUNITÀ, ALLE ISTITUZIONI E AI MEDIA

    Fai girare sui social media il tuo report di monitoraggio, la pagina del tuo gruppo (esempio) e la mappa dei report pubblicati. Scrivi un articolo o condividi un video sui tuoi canali di comunicazione.

    Organizza un evento pubblico come questo a Torino, oppure questo a Bergamo. Scrivici se hai bisogno di supporto.

    Crea una campagna alleandoti con le associazioni e media locali per suggerire soluzioni agli eventuali problemi che hai trovato. Scrivici se vuoi essere messo in contatto con altre realtà con interessi simili.

  • 7. Racconta l’impatto (STEP 3)

    SEGUI LO STEP 3: Risultati e Impatto

    Come è andata a finire? Alla fine del percorso, usa lo STEP 3 del report di monitoraggio, sboccato dopo la pubblicazione del report, per far conoscere l’impatto del tuo monitoraggio. Si è generato un dibattito sui media? Le amministrazioni ti hanno ascoltato? Cosa hanno risposto? Hanno fatto promesse verificabili? Si è iniziato a collaborare? Fai sapere a tutti se i problemi che hai sollevato sono stati risolti.

Scarica la metodologia completa

Come scrivere il report di monitoraggio perfetto

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/04/Screen-Shot-2020-05-01-at-4.48.29-PM.png 630 1472 Redazione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Redazione2021-07-01 06:40:352021-11-06 15:54:51Come scrivere il report di monitoraggio perfetto

Il gruppo “Health Workers” racconta difficoltà e successi

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/06/IMG-20210531-WA0030-2.jpg 415 762 Redazione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Redazione2021-06-10 09:24:492022-11-14 08:56:44Il gruppo "Health Workers" racconta difficoltà e successi

Project Finder: scopri i progetti europei intorno a te

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/04/Screen-Shot-2021-04-22-at-4.26.26-PM-1.png 1688 2970 Redazione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Redazione2021-04-22 15:46:402021-12-02 22:29:32Project Finder: scopri i progetti europei intorno a te

Come inviare un report? La nostra guida completa

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/01/Screen-Shot-2021-01-30-at-5.07.42-PM.png 684 1566 Redazione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Redazione2021-01-31 23:07:302021-11-06 15:56:46Come inviare un report? La nostra guida completa

MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/02/monitutor-en_43967714.png 1245 3600 Redazione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Redazione2020-02-15 09:00:372021-11-06 15:58:03MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

Come sono selezionati i progetti da monitorare?

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2018/06/DTXMURAX4AAtM27.jpg_large.jpg 1066 1599 Luigi Reggi https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Luigi Reggi2018-06-21 17:08:172021-11-06 15:58:19Come sono selezionati i progetti da monitorare?

Monithon Europe E.T.S.
Via Casal Bianco 352
00012 Guidonia (Roma)
info@monithon.eu
monithon@pec.it
CF: 94083340581

Privacy Policy

La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0. E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA.

 

🤍 DONA
  • Mail
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mastodon
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds: