• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • ACCEDI o REGISTRATI
Monithon
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Progetti
    • Dicono di noi
  • DONA ❤️
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
  • Monitoraggio civico
    • Scopri
      • Cos’è il monitoraggio civico
      • Per la Società civile
      • Per le Istituzioni
      • Per l’Università
    • Report di monitoraggio
      • Mappa dei report pubblicati
      • Le nostre analisi
      • Confronto con i decisori
      • Notizie sui finanziamenti
  • Crea un report
  • English
  • Menu
Benvenuto nel MoniLABImpara i fondamentaliChiama gli amiciScegli un progettoApprofondisci il progettoValuta il progettoCondividi i risultatiMisura l’impatto

Benvenuto!

Click here to add your own text

1. Politiche pubbliche e fondi europei

Monitorare i fondi europei

2. Accountability e monitoraggio civico

Accountability e partecipazione

TIPS & TOOLS

Links

10 domande sulla politica di coesione europea

FAQ sulla politica di coesione

Micropillole

Un accenno sul bilancio dell’UE e della Politica di Coesione europea.

La negoziazione del bilancio della Politica di Coesione.

Il ruolo della Commissione Europea nella governance multi-livello dei fondi.

Crea il tuo gruppo di monitoraggio

Chiama gli amici

Organizza un gruppo di monitoraggio, o partecipa ad una iniziativa esistente. Scrivici a info@monithon.eu o contattaci sui social media se vuoi sapere se ci sono gruppi attivi nella tua zona o sul tema che hai scelto.

Dai un’occhiata ai report nella tua zona

Sull’home page di Monithon si trova una mappa con i report pubblicati, che si può ingrandire per cercare i report di monitoraggio civico già inviati nella vostra zona o nella vostra città. Cliccando sul marker si accede ai singoli report di monitoraggio civico. Qui invece si trova l’elenco di tutti i report.

Ciascun report contiene una descrizione del progetto e altri dati importati da OpenCoesione, e soprattutto il giudizio degli utenti sui risultati raggiunti, i suggerimenti su come migliorare, oltre a una sezione metodologica finale. Il report di Monithon quindi riassume in un formato standard e comparabile, e facilmente fruibile dagli utenti esterni, i principali risultati delle vostre ricerche.

Le testimonianze dei Monithoners

Registrati e completa il tuo profilo

Sul nostro sito trovate un’area di lavoro ad accesso riservato per la creazione del vostro report. All’interno di quest’area potete descrivere il vostro progetto, georeferenziarlo in una mappa e riportare tutti i dettagli sui risultati delle vostre indagini. potete salvare rientrare quante volte volete. Sempre all’interno del report trovate la guida MoniTutor, una guida online che si genera automaticamente una volta che avete scelto un progetto da monitorare.

Per registrarsi usate o create la mail del team di monitoraggio e scegliete una password. Occorrerà confermare la creazione del nuovo account cliccando sul link che verrà inviato via email.

Una volta registrati, è importante compilare la BIO del gruppo, in cui descrivere sinteticamente chi siete e quali sono i vostri obiettivi di monitoraggio civico. Verrà pubblicata nella vostra pagina web assieme ai report che avete pubblicato.

Vai all’area di lavoro

TIPS & TOOLS

Blog posts

#NextGeneration: nasce la rete dei giovani Monithoners

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/06/Screen-Shot-2021-06-07-at-9.53.52-AM.png 1028 2416 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-06-07 08:55:272021-07-06 15:04:10#NextGeneration: nasce la rete dei giovani Monithoners

Nasce l’Osservatorio indipendente sul Recovery Plan

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/02/next_generation_eu.jpg 320 480 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-02-25 22:47:112022-11-07 17:50:27Nasce l’Osservatorio indipendente sul Recovery Plan

Scegli un progetto e pianifica le indagini

Cosa monitorare

Di solito presidiamo l’uso dei fondi europei e nazionali per la coesione territoriale (“Cohesion Policy” o politica regionale). In questa sezione trovi le due principali modalità per la scelta di un progetto

Se vuoi monitorare un intervento pubblico finanziato da altre politiche (es. politiche nazionali, regionali o comunali che NON sono tracciate sul portale OpenCoesione), scrivici a info@monithon.eu. In linea di massima si può fare, ma ne dobbiamo parlare 😉

Scegli il tuo progetto da monitorare

La scelta del progetto dipende essenzialmente dai tuoi interessi e dalla potenzialità di impatto del tuo monitoraggio: se scegli un progetto dibattuto sui media o di interesse per le associazioni locali, avrai più probabilità di trovare alleati!

Ad esempio se sei un archeologo, probabilmente ti interesserà scoprire cosa è stato finanziato nel tema “Cultura e Turismo”, oppure se sei in cerca di lavoro sarai curioso di scoprire quali corsi di formazione sono stati finanziati dal Fondo Sociale Europeo nella tua provincia. Se non hai un’idea precisa, puoi concentrati sui progetti che hanno ricevuto maggiori finanziamenti o su quelli conclusi.

Nota bene: Monitorare un’infrastruttura materiale è più immediato che monitorare un progetto relativo all’acquisto di servizi immateriali, che invece richiede un po’ più di lavoro per intervistare esperti e giudicare criticamente i risultati.

Hai due strumenti a tua disposizione per esplorare i progetti nella tua zona o su un tema di tuo interesse: il nostro Project Finder e il portale istituzionale “OpenCoesione”. Entrambi si basano sui dati pubblici del monitoraggio amministrativo.

  • Project Finder

    Usa la nostra mappa Project Finder per trovare le opere e i progetti per la transizione ecologica finanziati dall’UE nella tua città o nel tuo quartiere.  Scopri come si usa!

  • OpenCoesione.gov.it

    Sul portale governativo OpenCoesione trovi tutti i progetti finanziati non solo dai fondi europei ma anche dai fondi nazionali per la Coesione Territoriale: naviga il sito e scegli un progetto interessante, ce ne sono più di un milione e mezzo!

    Guarda il video-tutorial:

Se hai bisogno di aiuto, scrivici a redazione@monithon.eu!

Vai al Project Finder Vai su OpenCoesione

Fai caso ai cartelli UE intorno a te

Un progetto interessante da monitorare potrebbe… trovare te! Se ti imbatti in uno dei cartelli dell’Unione Europea nella  tua zona, fai una foto al cartello e prendi nota degli elementi essenziali:

  • nome del progetto
  • nome del programma europeo che lo finanzia
  • durata dei lavori, soggetti coinvolti.

Con queste informazioni, potrai cercare in rete tutti i dettagli sui lavori…. e iniziare a monitorare!

Pianifica le indagini

  • Data expedition
  • Canvas

Segui i 3 step del report di monitoraggio civico

Il report di monitoraggio civico di Monithon si compone di 3 step. I primi due riguardano la descrizione del progetto, la georeferenziazione su mappa, e i risultati dell’analisi sul campo, compresi i vostri giudizi e suggerimenti sul progetto monitorato. Una volta completati i primi 2 step, il report va inviato alla redazione di Monithon, che entro pochi giorni lo leggerà e vi manderà una mail con le sue considerazioni. Lo step 3, invece, andrà compilato al termine del vostro percorso o comunque dopo almeno qualche mese, per raccontare i risultati e gli impatti che nel frattempo avete ottenuto grazie alle vostre ricerche.

TIPS & TOOLS

Modello di canvas

Blog posts

Project Finder la mappa per scoprire gli investimenti pubblici

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2024/03/Screenshot-2024-03-02-at-6.05.41 PM.png 1288 2562 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2024-03-02 19:22:312024-03-12 22:49:23Project Finder la mappa per scoprire gli investimenti pubblici

Project Finder: scopri i progetti europei intorno a te

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/04/Screen-Shot-2021-04-22-at-4.26.26-PM-1.png 1688 2970 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-04-22 15:46:402021-12-02 22:29:32Project Finder: scopri i progetti europei intorno a te

Giovani e universitari: i finanziamenti per la Città metropolitana di Reggio Calabria

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/11/Screen-Shot-2020-11-26-at-5.49.32-PM.png 1144 2338 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2020-12-02 14:40:592021-07-07 08:01:23Giovani e universitari: i finanziamenti per la Città metropolitana di Reggio Calabria

Come sono selezionati i progetti da monitorare?

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2018/06/DTXMURAX4AAtM27.jpg_large.jpg 1066 1599 Luigi Reggi https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Luigi Reggi2018-06-21 17:08:172021-11-06 15:58:19Come sono selezionati i progetti da monitorare?

Risvegliare il senso civico con un “monithon”

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2014/03/germoglio-1.jpg 769 1024 Giulio Di Chiara https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Giulio Di Chiara2014-03-05 15:11:562021-07-06 15:17:14Risvegliare il senso civico con un “monithon”

Come organizzare un'operazione di monitoraggio civico: una ricerca sull’Ilva di Taranto

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2013/11/Screen-Shot-2013-11-24-at-6.07.36-PM.png 488 1075 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2013-11-24 17:43:102021-07-06 15:18:10Come organizzare un'operazione di monitoraggio civico: una ricerca sull’Ilva di Taranto

Come scegliere il proprio monithon?

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2013/08/monithon_metroblog.jpg 448 600 Chiara Ciociola https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Chiara Ciociola2013-08-26 15:41:552021-11-06 15:58:44Come scegliere il proprio monithon?

Il monithon di Sergio Rizzo

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2013/08/Sergio_Rizzo.jpg 428 640 admin https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png admin2013-08-24 17:32:232021-07-06 15:21:09Il monithon di Sergio Rizzo

Approfondisci il progetto che hai scelto

Attiva la guida MoniTutor

Se hai trovato un progetto sul portale OpenCoesione, Accedi all’area di lavoro, crea un nuovo report e incolla il link del progetto (es. questo) nello spazio apposito. Vedi anche il nostro video tutorial.

Se hai scelto un progetto con il Project Finder, basta cliccare su Inizia il monitoraggio! Scopri come si fa.

In entrambi i casi, la MoniTutor si attiverà automaticamente, mostrando dati, informazioni e suggerimenti per approfondire il progetto che hai scelto.

Hai bisogno di altri dati? Chiedi alle amministrazioni responsabili o fai una richiesta di accesso civico generalizzato (FOIA)

Segui lo STEP 1 della MoniTutor per approfondire il progetto

Nella MoniTutor si possono vedere i report già inviati sullo stesso progetto e seguire le nostre indicazioni sui documenti da consultare per conoscere gli obiettivi e i processi amministrativi che hanno portato il finanziamento. I documenti e le procedure possono essere cercati su Internet per ricostruire la storia amministrativa del progetto scelto. E’ anche importante contestualizzare il singolo progetto nel contesto di policy a cui si riferisce: per questo abbiamo inserito per ogni tema alcuni riferimenti a politiche europee e nazionali.

  • Ricostruzione della “storia amministrativa” del progetto: aspetti procedurali
  • Comparazione tra obiettivi di policy e progetto
  • Contestualizzazione del progetto nel territorio di riferimento
  • Ricerca del progetto nelle news

Sotto questa guida iniziano le vere e proprie domande da compilare, a partire dal titolo del progetto l’autore del report, e la descrizione del progetto monitorato. La descrizione del progetto è importante per attrarre l’attenzione dei lettori fin da subito, e fare capire perché il progetto è importante, quali sono i suoi obiettivi e risultati attesi. E’ importante usare un linguaggio giornalistico e facilmente comprensibile.

Grazie alla mappa è possibile individuare le esatte coordinate della localizzazione principale del progetto monitorato. La mappa si può allargare fino a trovare il luogo esatto in cui si svolge il progetto e inserire il marker cliccando sulla mappa. Se si conoscono l’indirizzo e il CAP del progetto, si possono inserire e ritrovarsi più vicini al luogo che cercate.

I dati per il monitoraggio civico

  • Cosa sono i dati aperti e come usarli per il monitoraggio civico
  • Portale EU open data
  • Dati su impatto (statistiche): Istat, Eurostat
  • Dati sui fondi e programmi EU: Cohesion Data
  • OpenCoesione
  • Altri portali EU
  • Dati su public spending – OpenContracting standards, open budgets
  • Mettere insieme diverse fonti dati

Il Freedom of Information Act (FOIA) in Italia (videolezione di FormezPA).

Compila lo STEP 1 del report

In fondo alla pagina ci sono le vere e proprie domande da compilare, a partire dal titolo del progetto l’autore del report, e la descrizione del progetto monitorato.

La descrizione del progetto è molto importante per attrarre l’attenzione dei lettori fin da subito, e fare capire perché il progetto è importante, quali sono i suoi obiettivi e risultati attesi. E’ importante usare un linguaggio giornalistico e facilmente comprensibile.

Occorre anche specificare se il progetto fa parte di un piano di interventi più ampio. Questo piano dipende molto dalla tipologia del progetto. Ad esempio, può essere un piano urbano o di zona. Ad esempio, i PIUSS di Pisa che abbiamo monitorato nel 2015. Oppure una strategia di area come le Strategie per le Aree Interne. O più semplicemente il progetto può essere pensato come un componente di un intervento che comprende anche altri progetti, tutti importanti per ottenere un determinato risultato. Vista la varietà di possibili piani, è importante specificare anche gli obiettivi del piano o dell’insieme di progetti. Se il progetto non fa parte di nessun piano, lasciate pure vuoto.

Grazie alla mappa è possibile individuare le esatte coordinate della localizzazione principale del progetto monitorato. La mappa si può allargare fino a trovare il luogo esatto in cui si svolge il progetto e inserire il marker cliccando sulla mappa. Più si allarga, più si è precisi nell’identificazione delle coordinate. Se si conoscono l’indirizzo e il CAP del progetto, si possono inserire e ritrovarsi più vicini al luogo che cercate.

TIPS & TOOLS

ASOC1920_Ricostruire la storia del progetto from A Scuola di OpenCoesione

Blog post

Come inviare un report? La nostra guida completa

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/01/Screen-Shot-2021-01-30-at-5.07.42-PM.png 684 1566 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-01-31 23:07:302024-03-03 12:11:28Come inviare un report? La nostra guida completa

MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/02/monitutor-en_43967714.png 1245 3600 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2020-02-15 09:00:372021-11-06 15:58:03MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

Raccogli informazioni sul campo

Passa allo STEP 2: Valutazione

A seconda che il progetto sia appena avviato o non ancora avviato, oppure in corso o già concluso, la MoniTutor ha dei suggerimenti su come impostare l’indagine sul campo e su quali elementi concentrarsi.

Scorri da subito anche le sezioni da compilare: ti serviranno come guida per raccogliere informazioni.

Scopri chi sono i soggetti responsabili

Anche in questo caso la MoniTutor contiene suggerimenti per scoprire i soggetti responsabili, pianificare le interviste e fare le domande giuste. A seconda che il progetto sia appena iniziato, ancora in corso, o già concluso, dei suggerimenti specifici ed esempi di report già inviati vi guideranno nell’impostazione dell’indagine sul campo. Una parte fondamentale dell’indagine sarà identificare i soggetti da intervistare. La MoniTutor mostra i soggetti presenti su OpenCoesione, fornendo informazioni sul loro ruolo e, se disponibili, anche i contatti per raggiungerli.

Per ciascun progetto, la MoniTutor elenca e descrive i soggetti coinvolti

Crea una traccia per la le interviste

Lo STEP 2 della MoniTutor contiene anche una griglia di domande sui risultati e gli impatti attesi, sui risultati gli impatti effettivi, sui problemi riscontrati e sugli elementi di miglioramento con domande specifiche a seconda della tipologia dei soggetti rilevanti da intervistare.

Ulteriori domande derivano dai consigli dei nostri esperti tematici e sono quindi specifiche per il tema scelto.

Scegli tra le possibili tipologie di soggetti da intervistare o a cui mandare un questionario, e adatta le domande

Vai a esplorare sul campo!

Fissa una data per il tuo monithon e cerca di coinvolgere più persone possibili: i progetti sono stati finanziati da soldi pubblici e quindi tutti i tuoi concittadini dovrebbero conoscere come sono stati spesi. Se vuoi visitare un cantiere, edifici storici, esercizi commerciali, imprese, scuole o altri luoghi, assicurarti prima che saranno davvero accessibili e procurati i permessi necessari. Ti conviene dunque prendere contatti email o telefonici con le figure responsabili (se si tratta di un cantiere ancora aperto, per esempio, i nomi dei responsabili compaiono sempre sul cartello col logo dell’UE).

Per compilare un report di monitoraggio su monithon.eu ti sarà necessario raccogliere “sul campo” alcuni dati:

  • indirizzo (via e numero civico): servirà in seguito per “georeferenziare” il progetto sulla mappa di monithon.eu. Ti basterà trascrivere solo l’indirizzo ed in automatico ne verranno calcolate latitudine e longitudine
  • una o più foto o un video di quello che vedi
  • guardarti attorno: vedi cartelli che indicano lavori in corso? Fotografa anche questi e confronta le informazioni lì riportate con quelle che hai trovato su OpenCoesione!
  • verifica lo stato di avanzamento del progetto scelto: a che punto sono i lavori?
  • intervista i soggetti responsabili e/o i suoi beneficiari. Prova a domandare anche ad altri cittadini cosa pensano del progetto che stai monitorando, se davvero ne hanno tratto beneficio o no, etc. Tutte queste informazioni ti serviranno per valutare l’efficacia del progetto.
Nota Bene: Durante il monithon infatti è importante, oltre a fare il sopralluogo, raccogliere storie sui progetti: spiega chi sei, cosa fai lì e racconta di Monithon e del progetto in base alle informazioni che hai raccolto. A questo scopo alla piattaforma monithon.eu è collegato anche un blog, su cui scrivono i membri della redazione ed i cittadini che hanno fatto un monithon o che hanno collaborato al progetto a vario titolo. Dunque esso è anche a tua disposizione nel caso in cui decida di raccontare della tua avventura di monitoraggio in una forma più narrativa rispetto al report!

Hai bisogno di altri dati? Chiedi alle amministrazioni responsabili o fai una richiesta di accesso civico generalizzato (FOIA)

Dai il tuo giudizio su progetto monitorato

Se il progetto che hai monitorato è già concluso o comunque ha ottenuto alcuni risultati parziali, questo è il momento di utilizzare tutte le informazioni raccolte per dare un giudizio sull’efficacia del progetto dal tuo punto di vista.

  1. I risultati ottenuti dal progetto sono coerenti con quanto progettato “sulla carta”? Il progetto ha raggiunto i suoi obiettivi di realizzazione da un punto di vista amministrativo? Es. tutte le procedure erano corrette?
  2. Metti a confronto gli obiettivi della politica (es. la politica europea per la transizione ecologica), gli obiettivi del Programma Operativo (obiettivi specifici all’interno degli “assi” del programma) e i risultati attesi della specifica linea di finanziamento con le evidenze che hai raccolto. Il progetto è in linea con gli obiettivi? Contribuisce a raggiungere i risultati attesi delle politiche pubbliche che lo finanziano? Se no, perché?
  3. Quali sono le difficoltà incontrate dal progetto, gli ostacoli e le sfide che sta affrontando o ha affrontato? Pensa a idee e suggerimenti per migliorare la situazione specifica e proporre soluzioni alternative o complementari.
  4. Quali conclusioni si possono trarre dall’esperienza del progetto che avete monitorato? Cosa avete imparato? Quali proposte più generali si possono fare alle amministrazioni? Quali cambiamenti sono necessari per migliorare l’efficacia del progetto specifico, di un gruppo di progetti, di un piano, programma o politica?

Completa lo STEP 2 del report

Ora sei pronto a usare tutte le informazioni raccolte per completare lo STEP 2 del report di monitoraggio civico e dare il tuo giudizio sul progetto che hai monitorato.

Segui i consigli della guida su come scrivere il report perfetto! Lì troverai suggerimenti per la scrittura e le risposte alle domande più frequenti su aspetti pratici e tecnici.

L’approvazione del report da parte della redazione di Monithon è legata alla completezza del report, alla sua comprensibilità per un pubblico ampio e all’uso delle citazioni: le affermazioni contenute nel report devono essere corredate dalle fonti dei dati (primari o secondari) e/o dalle evidenze raccolte e documentate durante la visita.

Tra i campi da compilare ci sono: lo stato di avanzamento del progetto, il risultato, il giudizio di efficacia e un’analisi dei punti di forza di debolezza e dei rischi futuri. E’ importante in queste domande riportare in maniera sintetica ma specifica i fatti, le evidenze e le fonti che avete raccolto. In particolare, una domanda fondamentale riguarda le soluzioni e idee da proporre per il progetto monitorato, sono suggerimenti utilissimi per le amministrazioni responsabili. Il giudizio sintetico è un’altra domanda a cui riservare una particolare attenzione perché verrà utilizzata in tutte le principali statistiche sullo stato dei progetti così come indicato dalle vostre analisi.

L’ultima sezione riguarda i metodi di indagine in particolare le domande e le risposte ai soggetti intervistati. Innanzitutto, occorre inserire nomi e ruoli dei soggetti che sono stati intervistati, e poi successivamente riportare solamente le due domande più importanti e le relative risposte, specificando il soggetto a cui sono state poste. Se avete trascritto i contenuti delle interviste in un documento lo potete allegare come PDF.

Proprio la sezione successiva riguarda il caricamento dei materiali multimediali: le foto fatte durante la visita, i file prodotti o consultato, i link ai siti, e il link ai video caricati su YouTube o Vimeo. E’ fondamentale controllare la dimensione degli allegati: la somma di tutti gli allegati non deve superare gli 8 Megabyte.

E’ fondamentale anche non accedere al report di monithon da due device diversi contemporaneamente (es. PC e smartphone) altrimenti i testi e gli allegati non saranno salvati.

Una volta che il report è completo in tutte le sue parti, può essere inviato alla redazione di Monithon cliccando sulla spunta e salvando il report. Entro pochi giorni i nostri feedback saranno inviati via mail al vostro team, con le indicazioni su come proseguire.

TIPS & TOOLS

Blog posts

Nuovi report di monitoraggio per A scuola di OpenCoesione 2023/2024

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2024/02/asoc-webinar-extra-1-e1707909867863.png 571 940 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2024-02-13 16:51:432024-02-26 10:54:54Nuovi report di monitoraggio per A scuola di OpenCoesione 2023/2024

Come scrivere il report di monitoraggio perfetto

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/04/Screen-Shot-2020-05-01-at-4.48.29-PM.png 630 1472 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2023-02-23 06:40:352023-11-23 21:25:33Come scrivere il report di monitoraggio perfetto

Come inviare un report? La nostra guida completa

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/01/Screen-Shot-2021-01-30-at-5.07.42-PM.png 684 1566 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-01-31 23:07:302024-03-03 12:11:28Come inviare un report? La nostra guida completa

MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/02/monitutor-en_43967714.png 1245 3600 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2020-02-15 09:00:372021-11-06 15:58:03MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

Politiche pubbliche per lo sviluppo territoriale attraverso la valorizzazione del Patrimonio: il caso di Pisa

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2015/05/BandieraPisa-e1430912381136.jpg 240 534 Paola Liliana Buttiglione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Paola Liliana Buttiglione2015-05-07 09:00:232021-07-06 15:13:04Politiche pubbliche per lo sviluppo territoriale attraverso la valorizzazione del Patrimonio: il caso di Pisa

Politiche pubbliche per lo sviluppo territoriale attraverso la valorizzazione del Patrimonio: il caso di Pisa

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2015/04/IMG_20150411_000826.jpg 1817 1817 Paola Liliana Buttiglione https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Paola Liliana Buttiglione2015-04-29 09:18:482021-07-06 15:15:10Politiche pubbliche per lo sviluppo territoriale attraverso la valorizzazione del Patrimonio: il caso di Pisa

Monithon 2014: una "radiografia" completa all'Anello Ferroviario di Palermo

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2014/02/Presentazione_Anello_Palermo_-_Settembre_2012.jpg 1629 2235 Giulio Di Chiara https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Giulio Di Chiara2014-02-22 08:00:472021-07-06 15:17:34Monithon 2014: una "radiografia" completa all'Anello Ferroviario di Palermo

11 punti per l'identikit del monithoner perfetto

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2013/11/freeimage-5091901-2.jpg 400 600 Giulio Di Chiara https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Giulio Di Chiara2013-11-20 10:29:092021-11-06 15:59:1711 punti per l'identikit del monithoner perfetto

Il percorso fantasma della metrotranvia di Sassari

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2013/11/base.jpg 400 800 Cristina Tognaccini https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Cristina Tognaccini2013-11-04 10:36:082021-07-06 15:18:37Il percorso fantasma della metrotranvia di Sassari

Condividi i tuoi risultati

Comunica con passione

Qualche anno fa abbiamo chiesto a Hanson Hosein – direttore del Master in Comunicazione della Washington University, Seattle – di darci qualche consiglio su come raccontare efficacemente i risultati del monitoraggio civico.

Scrivi un articolo basato sui dati

Presenta i risultati alle amministrazioni responsabili, la tua comunità e la stampa locale. Crea un articolo o un’infografica per comunicare i tuoi risultati a un pubblico ampio.

Crea un video di monitoraggio

Organizza un evento pubblico

Organizza un evento pubblico per discutere le tue proposte per migliorare l’impatto dei finanziamento.

Crea una campagna alleandoti con le associazioni e media locali per comunicare i risultati positivi del progetto o per suggerire soluzioni ai problemi che hai trovato. Se necessario, chiedi a gran voce un cambiamento.

Usa il nostro blog

Il nostro blog e le sezioni news e approfondimenti sul nostro sito sono a tua disposizione per raccontare la tua esperienza e i “dietro le quinte” del tuo monitoraggio. E’ un’opportunità per diffondere i tuoi risultati alla comunità nazionale e favorire il contatto con le pubbliche amministrazioni che sono nostri partner.

Puoi anche approfondire le difficoltà e gli aspetti di metodo che si potrebbero migliorare, così possiamo imparare dalle esperienze di tutti.

TIPS & TOOLS

Strumenti per video e infografiche

Leggi il vademecum di ASOC.

Blog posts

Sei finanziamenti europei per la mobilità sostenibile a Torino: interventi ben realizzati ma non mancano i problemi

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/06/via-monferrato.jpg 720 1280 Cristina Scarasciullo https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Cristina Scarasciullo2021-06-15 09:35:072022-11-07 17:47:30Sei finanziamenti europei per la mobilità sostenibile a Torino: interventi ben realizzati ma non mancano i problemi

Il gruppo "Health Workers" racconta difficoltà e successi

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/06/IMG-20210531-WA0030-2.jpg 415 762 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-06-10 09:24:492022-11-14 08:56:44Il gruppo "Health Workers" racconta difficoltà e successi

Un dibattito sul monitoraggio civico dei fondi pubblici: partecipazione, presidio e co-progettazione

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2021/05/E16YhcYX0AYuQqy.jpeg 1074 1536 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2021-05-29 12:47:582022-11-07 17:48:33Un dibattito sul monitoraggio civico dei fondi pubblici: partecipazione, presidio e co-progettazione

Dagli ASOC Talk esperimenti di dialogo informato tra cittadini e istituzioni

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/11/Screen-Shot-2020-10-29-at-12.04.34-PM.png 877 1904 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2020-11-23 09:30:042022-11-08 21:45:15Dagli ASOC Talk esperimenti di dialogo informato tra cittadini e istituzioni

La storia infinita di Cagliari e della sua pista sul mare

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2014/10/3-Su-Siccu-Pista-ciclopedonale.jpg 680 1024 Sardinia Open Data https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Sardinia Open Data2014-10-17 12:26:592021-07-06 15:15:53La storia infinita di Cagliari e della sua pista sul mare

Monithon Museo Egizio di Torino: appunti e riflessioni

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2014/04/h_17213_01.jpg 378 525 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2014-04-21 10:32:132021-07-06 15:16:48Monithon Museo Egizio di Torino: appunti e riflessioni

Misura l’impatto del tuo monitoraggio

Completa lo STEP 3 del report di monitoraggio

Alla fine del percorso, usa il terzo step del report di monitoraggio per far sapere quante nuove connessioni hai creato, se le amministrazioni ti hanno ascoltato e cosa hanno risposto, e se si è generato un dibattito sui media. Fai sapere a tutti se i problemi che hai trovato sono stati risolti… oppure no!

lo Step 3  serve per raccontare gli esiti delle vostre ricerche in termini di nuove connessioni che generate, e di impatto sui media e le amministrazioni pubbliche. In particolare, l’ultima domanda è utile per raccontare tutti i dettagli della vostra storia.

Quando anche questo Step è pronto, si clicca sulla spunta e si salva il report. La redazione di Monithon pubblicherà questi risultati in un’analisi nazionale, citando i singoli casi più rilevanti e le relative storie.

TIPS & TOOLS

Blog posts

Scuola femminista di monitoraggio civico - Napoli

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2024/06/SCUOLA-FEMMINISTA-DI-MONITORAGGIO-CIVICO-NAPOLI-22-giugno-2024-ore-15-19.png 1157 1724 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2024-06-21 16:54:382024-06-21 16:54:38Scuola femminista di monitoraggio civico - Napoli

L'impatto del monitoraggio civico: il confronto con i media e le istituzioni

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/10/Screen-Shot-2020-10-19-at-1.01.32-PM.png 964 2230 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2020-10-22 13:02:122021-07-06 15:07:22L'impatto del monitoraggio civico: il confronto con i media e le istituzioni

MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2020/02/monitutor-en_43967714.png 1245 3600 Monithon https://www.monithon.eu/wp-content/uploads/2022/11/logo-monithon-2-verde-project-finder-sito.png Monithon2020-02-15 09:00:372021-11-06 15:58:03MoniTutor: la guida online per il monitoraggio civico

Monithon Europe E.T.S.
Via Casal Bianco 352
00012 Guidonia (Roma)
info@monithon.eu
monithon@pec.it
CF: 94083340581
P.IVA: 17257461008

Privacy Policy

La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0. E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA.

 

🤍 DONA
  • Mail
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mastodon
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds: