Il monitoraggio civico nei territori del Lazio: la voce delle associazioni
In che modo i cittadini possono contribuire al miglioramento concreto dei progetti pubblici nelle proprie città? Le testimonianze raccolte in questo breve video della Regione Lazio raccontano cosa significa, nella pratica, fare monitoraggio civico nei territori, con uno sguardo al futuro.
Il video raccoglie le voci di alcune delle associazioni che hanno partecipato al percorso di monitoraggio civico nei comuni di Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo, nell’ambito del progetto pilota promosso dalla Regione Lazio con ANCI Lazio, Monithon, e con il supporto di OCSE e Commissione Europea. Si tratta di uno degli 11 progetti pilota selezionati dalla Commissione Europea per sperimentare nuove modalità di coinvolgimento civico nelle politiche di coesione.
Le attività si sono svolte da ottobre 2024 a marzo 2025, seguendo il metodo Monithon – un approccio indipendente, non profit, validato dall’OCSE nell’ambito di questo pilot. Le fasi hanno incluso: l’analisi dei documenti ufficiali, la raccolta di dati sul campo (tra cui sondaggi, sopralluoghi e analisi GIS) e la restituzione pubblica dei risultati in 4 eventi sui territori.
Durante l’evento conclusivo del 21 marzo a Roma, diverse associazioni hanno presentato in presenza il proprio percorso e i risultati del monitoraggio:
- il Comitato di Quartiere Borgo Piave e Gorgolicino, rappresentato da Licia Ripamonti e Alessio Locatini, ha raccontato come da un’idea progettuale condivisa dal basso sia nato un intervento esteso a 12 borghi del Comune di Latina;
- il Comitato Pro Parco Urbano Acque Medie con Oriana Ciaccio ha sottolineato l’importanza del dialogo diretto con i tecnici e gli amministratori pubblici per superare le barriere burocratiche;
- l’Associazione Quartieri Connessi con Ferdinando Cedrone e Stefano Bassetti ha messo in luce alcune criticità, come la partenza tardiva del monitoraggio rispetto alle tempistiche dei progetti;
- l’associazione Avventuristicando di Rieti, con Alessandro Boccoli, ha condiviso un’esperienza positiva di ascolto e collaborazione con il Comune;
- la Cooperativa Galiana, attraverso le parole di Graziella Fiorucci, ha proposto di seguire l’intero ciclo di vita del progetto e ha auspicato una maggiore accessibilità agli atti e una figura di riferimento stabile nelle amministrazioni.
- Legambiente Frosinone, con l’intervento di Stefano Ceccarelli, ha evidenziato le difficoltà incontrate nel dialogo con l’amministrazione comunale, sia nella fase iniziale di accesso alla documentazione necessaria per il monitoraggio, sia durante l’incontro di restituzione dei risultati. L’esperienza ha messo in luce quanto sia fondamentale garantire tempi certi, trasparenza e disponibilità all’ascolto da parte delle istituzioni, affinché il monitoraggio civico possa davvero contribuire a migliorare la qualità degli interventi pubblici.
Oltre a raccontare le singole esperienze, le associazioni hanno dimostrato una notevole capacità di collaborazione reciproca, condividendo strumenti, questionari e strategie di comunicazione. In alcuni casi, si sono coordinate per organizzare incontri comuni con le istituzioni, definendo un approccio condiviso e rafforzando l’impatto del monitoraggio.
I risultati del percorso parlano chiaro:
✔️ in almeno 5 casi, le proposte delle associazioni sono state accolte e integrate nei progetti in corso: i suggerimenti delle associazioni sono stati passati dal Comune ai progettisti responsabili della progettazione esecutiva degli interventi;
✔️ il dialogo con i responsabili pubblici si è intensificato, facilitando l’accesso ai dati e la comprensione dei processi amministrativi;
✔️ in molti contesti, le associazioni hanno dichiarato l’intenzione di proseguire l’attività di monitoraggio, rendendola uno strumento permanente di cittadinanza attiva.
Come ha raccontato una delle persone coinvolte, il monitoraggio civico è “un grande veicolo di consapevolezza e appartenenza al territorio”, capace di trasformare l’amministrazione pubblica da un muro distante a uno spazio di collaborazione concreta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!