• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • ACCEDI
Monithon
  • Home
  • Dona
  • News
  • Su di noi
    • Monithon Europe ETS
      • Chi siamo
      • I nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Contribuisci
      • Diventa volontario
      • Diventa socio
      • Sostienici
  • Monitoraggio civico
    • Scopri
      • Cos’è il monitoraggio civico
      • Per la Società civile
      • Per le Istituzioni
      • Per l’Università
    • Report di monitoraggio
      • Mappa dei report pubblicati
      • Le nostre analisi
      • Confronto con i decisori
      • Notizie sui finanziamenti
  • Crea un report
  • English
  • Menu

<<< VAI A TUTTI I PROGETTI

Rete di Monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente

2020-2022

Main partners: Associazione Lunaria, Campagna Sbilanciamoci!, il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, la Città metropolitana di Torino e Europe Direct Torino, l’iniziativa OpenCoesione del Dipartimento per la Coesione della Presidenza del Consiglio.

  • Obiettivi

    Il progetto, finanziato dall’iniziativa della Commissione Europea “Support for citizen engagement in the implementation of cohesion policy”, aveva come obiettivi:

    • diffondere la pratica del monitoraggio civico grazie al potenziamento di metodi e strumenti per verificare andamento ed esito dei progetti;
    • creare una rete nazionale di monitoraggio civico per riunire soggetti della società civile attivi sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile
    • promuovere un dialogo informato tra cittadini organizzati, Autorità di Gestione dei Programmi FESR e decisori politici e amministrativi, migliorando l’efficacia delle Politiche di Coesione e rafforzando la partecipazione pubblica.
  • Risultati

    Nel corso dei 12 mesi del progetto sono stati conseguiti i seguenti risultati:

    • Implementazione della mappa interattiva Project Finder.
    • Organizzazione di tre eventi pubblici di formazione, discussione e divulgazione sul monitoraggio civico dei fondi ambientali dell’UE, con 50 relatori e la partecipazione di oltre 350 persone.
    • Costituzione di “REMO”, una Rete di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente, grazie a un manifesto firmato da tredici realtà nazionali e locali della società civile italiana.
    • Il progetto ha raggiunto 60.000 beneficiari indiretti e sono stati oltre 50 i lanci stampa (tra cui ANSA, La Stampa, Wired, L’Espresso).

News

Mobilità sostenibile, monitoraggio civico e dialogo con le amministrazioni: un racconto da Catania

In un’ottica di un maggiore coinvolgimento del cittadino alla…
25/01/2022/da Gemma Halliday e Marina Caruso

18 progetti per un’Europa più vicina ai suoi cittadini: REMO c’è!

Abbiamo da poco festeggiato il primo compleanno di REMO, la rete…
14/12/2021/da Redazione

Il monitoraggio civico dei fondi per l’ambiente – Esperienze e strumenti delle rete REMO

Lunedì 13 dicembre, alle 18:00, la "buona {s}onda" di REMO,…
10/12/2021/da Redazione

Un anno di monitoraggio civico ambientale: il report finale di ReMo

Online, e scaricabile liberamente, “L’ambiente… sotto la…
26/11/2021/da Redazione

Venerdì 26 novembre l’evento finale della “Rete di monitoraggio civico” dei fondi per l’ambiente

Venerdì prossimo 26 novembre, dalle 14:30 alle 17:00, tutti…
15/11/2021/da Redazione

REMO – Un manifesto per il monitoraggio civico dei fondi per l’ambiente

Al via le adesioni a REMO-REte di MOnitoraggio civico dei fondi…
21/10/2021/da Redazione

Sei finanziamenti europei per la mobilità sostenibile a Torino: interventi ben realizzati ma non mancano i problemi

l 21 maggio si è concluso il laboratorio degli studenti dell’Università…
15/06/2021/da Cristina Scarasciullo

Un dibattito sul monitoraggio civico dei fondi pubblici: partecipazione, presidio e co-progettazione

29/05/2021/da Redazione

Venerdì 21 maggio prossimo appuntamento per discutere con i policy makers e la società civile

Il prossimo venerdì 21 maggio un nuovo appuntamento online con…
17/05/2021/da Redazione

Project Finder: scopri i progetti europei intorno a te

Venerdì 16 aprile, durante la giornata di lancio della Rete…
22/04/2021/da Redazione

Ecco com’è andata la prima giornata sul monitoraggio civico dei fondi per l’ambiente (spoiler: molto bene!)

Oltre 170 partecipanti, lo scorso venerdì 16 aprile, al primo…
20/04/2021/da Redazione

Due giornate di formazione e dibattito su come monitorare i fondi UE per l’ambiente

Il 16 aprile e il 21 maggio prossimi due eventi online gratuiti…
25/03/2021/da Redazione

Monithon Europe E.T.S.
Via Casal Bianco 352
00012 Guidonia (Roma)
info@monithon.eu
monithon@pec.it
CF: 94083340581

Privacy Policy

La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0. E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA.

 

🤍 DONA
  • Mail
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mastodon
A Scuola di OpenCoesione Laboratorio Università di Torino
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds: