• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • ACCEDI o REGISTRATI
Monithon
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Progetti
    • Dicono di noi
  • DONA ❤️
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
  • Monitoraggio civico
    • Scopri
      • Cos’è il monitoraggio civico
      • Per la Società civile
      • Per le Istituzioni
      • Per l’Università
    • Report di monitoraggio
      • Mappa dei report pubblicati
      • Le nostre analisi
      • Confronto con i decisori
      • Notizie sui finanziamenti
  • Crea un report
  • English
  • Menu

<<< VAI A TUTTI I PROGETTI

iMonitor 2.0

2025-2027

Partner: Government Transparency Institute (coordinator); Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC, Italy); Romanian Academic Society, National Integrity Agency / Agenția Națională de Integritate (Romania); Col-legi de Professionals de la Ciència Política i de la Sociologia de Catalanya (COLPIS, Spain); Oficina Antifrau De Catalunya (Anti-Fraud Office of Catalonia, OAC, Spain); Fundacja Akademia Antykorupcyjna (AAF, Poland); Instituti Shqiptar I Shkencave (AIS, Albania); Agentia Nationala Pentru Achizitiipublice (ANAP, Romania); Solution: Solidarite & Inclusion (SOLUTION, France); Association Transparency International – Bulgaria (TI, Bulgaria)

Soggetto finanziatore: European Commission – Internal Security Fund. Project number: 101217271 – Call: ISF-2024-TF2-AG-CORRUPT.

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili.

  • Obiettivi

    Il progetto iMonitor 2.0 affronta i rischi di corruzione legati agli appalti pubblici, che rappresentano circa il 14% del PIL dell’UE (circa 2 trilioni di euro all’anno), combinando analisi avanzate dei dati e monitoraggio civico partecipativo. L’obiettivo è migliorare la prevenzione e la segnalazione delle irregolarità nei contratti pubblici attraverso la raccolta di evidenze sia quantitative che qualitative.

    L’approccio del progetto prevede il monitoraggio attivo degli appalti in corso in sei Stati membri dell’UE (Italia, Spagna – Catalogna, Romania, Bulgaria, Francia, Polonia) e in un paese in fase di adesione (Albania), grazie alla collaborazione tra società civile, media e autorità pubbliche. iMonitor 2.0 si basa su iniziative precedenti come Opentender.eu e Monithon.eu, rafforzando il componente formativo e rendendo gli strumenti di monitoraggio più accessibili e scalabili. Particolare attenzione è rivolta ai settori ad alto rischio, come le costruzioni e le piccole infrastrutture, e ai progetti legati al clima.

    Il progetto mira a generare nuove indagini e azioni amministrative in risposta alle irregolarità rilevate, ma anche a produrre un impatto preventivo attraverso una maggiore trasparenza e un controllo diffuso.

iMonitor 1.0

2023-2025

Partner: Government Transparency Insitute (coordinator), Oficina Antifrau de Catalunya (Anti-Fraud Office of Catalonia), Transparency International Lithuanian Chapter, Romanian Academic Society, National Integrity Agency / Agenția Națională de Integritate (Romania), Col-legi de Professionals de la Ciència Política i de la Sociologia de Catalanya (COLPIS, Spain).

Ente finanziatore: Commissione Europea – Internal security fund. Project number: 101103267 – Call: ISF-2022-TF1-AG-CORRUPT.

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili.

  • Objectives

    The iMonitor project empowers citizens to actively engage in monitoring public contracts, contributing to transparency, accountability, and anti-corruption efforts at the local level. The project combines data-driven risk assessment with on-the-ground civic monitoring, allowing trained volunteers to select, analyze, and report on high-risk public contracts that directly affect their communities.

    In doing so, iMonitor supports the creation of stronger civil society networks and more informed relationships with public institutions. The initiative is currently implemented in four countries and regions: Catalonia (Spain), Italy, Lithuania, and Romania.

  • Why monitor public contracts?

    Public contracts determine how essential goods, services, and infrastructure are delivered — schools, roads, digital services, urban spaces. However, they can be vulnerable to mismanagement and corruption. Civic monitoring ensures that public funds are spent properly, and that public projects are implemented as promised.

    When citizens get involved, they help increase transparency, foster trust, and support public institutions in identifying and solving issues early.

  • What role can civic monitors play?

    Civic monitors act as local watchdogs — but also as partners in improvement. With the right tools and support, they can:

    • Detect and document issues in the implementation of public contracts
    • Engage in dialogue with public administrations
    • Submit access-to-information requests
    • Raise public awareness
    • Contribute to systemic improvement in how public funds are used

    iMonitor equips citizens with training, tools, mentoring, and legal guidance so they can participate meaningfully — regardless of their prior experience.

  • Key elements of iMonitor

    ✅ Data-driven risk assessment of contracts: We use opentender.eu (maintained by the Government Transparency Institute) to assess the integrity of millions of contracts and select those that are more prone to corruption and irregularities. This helps to direct the focus of our civic monitoring to contracts where the potential preventive impact is higher.

    ✅ Data-Driven Contract Selection: Contracts are selected using OpenTender.eu, a platform maintained by the Government Transparency Institute. It provides real-time integrity scores for millions of contracts. Civic monitors use these scores — alongside criteria like contract relevance, feasibility, and value — to choose which tenders to analyze. In Italy, for example, open data from ANAC (the national anti-corruption authority) enabled monitors to connect funding information (CUP codes) with tenders (CIG codes), making in-depth tracking possible.

    ✅ Network Building: Each country involved in iMonitor fosters lasting civic monitoring networks. In Italy, over 80 individuals and organizations were contacted, and 13 groups completed the full monitoring process — from training to final report. The approach emphasizes collaboration over confrontation, helping to establish constructive dialogue with public authorities.

    ✅ Skill Development: A modular training programme is offered to all participants, covering the basics of public procurement, corruption risks, and how to conduct civic monitoring. National partners adapted the content to local contexts and languages, combining webinars with hands-on activities and ongoing support throughout the monitoring process.

    ✅ Reporting Tool: Monitors use a structured, user-friendly reporting template hosted on monithon.eu. Reports are made public, shared with relevant stakeholders, and — where appropriate — forwarded to public authorities for follow-up.

  • Results

    To date, iMonitor has produced a common monitoring reporting template in Spain, Italy, Lithuania, and Romania, and a methodology to engage civic communities in this delicate activity. The new template has been integrated into Monithon’s civic monitoring platform and is now usable.

    In three of the four countries, training activities have been completed, with dozens of participants from civil society organizations, students, and individual citizens.

    Field monitoring activities started in July 2024 and will continue until the end of the year. Stay tuned!

News

Tutto 12 /Ambiente 0 /Approfondisci 0 /Beni confiscati alle mafie 0 /Beni Culturali 0 /Chiama gli amici 0 /Condividi 0 /Discussione dei risultati 0 /Esplora 0 /Eventi 1 /Featured 7 /Idee 1 /iMonitor 0 /Inspiring news 0 /Methods 0 /Misura l'impatto 0 /Mobilità 0 /Monithon LAB 0 /Monithon storytelling 1 /News 11 /PNRR 2 /PNRR asili nido 0 /Progetti 1 /Progetto ASOC 1 /Progetto Civic Monitoring for EU 0 /Progetto Dati per Contare 2 /Progetto iMonitor 2 /Progetto Laboratorio UniBG 0 /Progetto Laboratorio UniTO 0 /Progetto Osservatorio PNRR 0 /Progetto Regione Lazio 2 /Progetto ReMo 0 /Report annuale 0 /Resources 0 /Scegli il progetto 0 /Scheda di monitoraggio 0 /Toolkit DG Regio 0 /Uncategorized 0 /Uncategorized 1

Studenti, giornalisti e sindaci: costruire un ecosistema civico per migliorare le politiche europee

In occasione dell’evento finale del progetto AwareEU il 23…
24/05/2025/di Luigi Reggi

Monitoraggio civico e giornalismo investigativo: cosa abbiamo imparato a Palermo

Cosa succede quando cittadini e giornalisti uniscono le forze…
18/05/2025/di Luigi Reggi

Partecipazione civica e appalti: verso una spesa pubblica più trasparente. iMonitor a Napoli, 5-6 aprile 2025

Nei due anni di lavoro sul progetto iMonitor, abbiamo coinvolto…
29/04/2025/di Monithon

Il monitoraggio civico nei territori del Lazio: la voce delle associazioni

In che modo i cittadini possono contribuire al miglioramento…
14/04/2025/di Monithon

Monithon e iMonitor: l’esperienza italiana nel monitoraggio civico europeo

Il 27 marzo 2025, Luigi Reggi e Giulia Renzi di Monithon hanno…
30/03/2025/di Monithon

Associazioni locali protagoniste dello sviluppo urbano: il monitoraggio civico nel Lazio

Si è svolto il 21 Marzo 2025, presso lo spazio WeGil a Roma,…
24/03/2025/di Monithon

Per l’Open Data Day 2025, Monithon ritorna a Bari

La prima settimana di marzo, tutto il mondo festeggia l'Open…
05/03/2025/di Monithon

Il Forum nazionale dell’Open Government Partnership conferma il monitoraggio civico tra gli obiettivi strategici

Il Forum Governo Aperto (FGA) ha confermato il monitoraggio civico…
27/09/2024/di Monithon

Aperte le iscrizioni per il nuovo anno di A Scuola di OpenCoesione: Monithon al centro del percorso formativo

Siamo entusiasti di annunciare che il bando nazionale del Ministero…
24/08/2024/di Monithon

#Datipercontare: al Senato il monitoraggio civico del gender procurement degli appalti del PNRR

Oggi Period Think Tank, con cui collaboriamo al monitoraggio…
09/07/2024/di Monithon

La campagna #datipercontare: statistiche e indicatori di genere per un PNRR equo viene presentata in Senato

Il 9 LUGLIO 2024 presso la Sala Caduti di Nassiriya - Senato…
05/07/2024/di Monithon

Abbiamo presentato il progetto iMonitor all’ACWG del G20, ecco com’è andata la discussione

Monithon ha avuto il privilegio di essere rappresentato dal suo…
04/07/2024/di Monithon

Monithon Europe E.T.S.
Via Casal Bianco 352
00012 Guidonia (Roma)
info@monithon.eu
monithon@pec.it
CF: 94083340581
P.IVA: 17257461008

Privacy Policy

La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0. E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA.

 

🤍 DONA
  • Mail
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mastodon
PNRR Asili nido – la mappa dei cantieri A Scuola di OpenCoesione
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds: