• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • ACCEDI o REGISTRATI
Monithon
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Progetti
    • Dicono di noi
  • DONA ❤️
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
  • Monitoraggio civico
    • Scopri
      • Cos’è il monitoraggio civico
      • Per la Società civile
      • Per le Istituzioni
      • Per l’Università
    • Report di monitoraggio
      • Mappa dei report pubblicati
      • Le nostre analisi
      • Confronto con i decisori
      • Notizie sui finanziamenti
  • Crea un report
  • English
  • Menu

<<< VAI A TUTTI I PROGETTI

Cohesion4Climate

2024-2025

Main partner: Sole 24 Ore, Centro per la cooperazione internazionale – Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISSIRFA, Fundatia Press One, Monithon Europe ETS

Ente finanziatore: 

European Commission-EU; Project number: 101172542; Call: IMREG-2023-INFOME

  • Obiettivi

    Il progetto Cohesion4Climate – cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da il Sole 24 Ore, Centro per la cooperazione internazionale – Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISSIRFA, Fundatia Press One and Monithon Europe ETS – promuove e mira a sensibilizzare cittadine e cittadini, studentesse e studenti sulla politica di coesione come strumento chiave per affrontare le sfide climatiche e ambientali del nostro tempo. L’approccio di Cohesion4Climate mette insieme l’esperienza di giornalisti, ricercatrici e ricercatori, analisti e practitioners, e mira, rafforzando e migliorando la copertura mediatica attraverso i canali del Sole24Ore, a sensibilizzare e raggiungere i cittadini, informandoli sugli strumenti e le opportunità offerte dalla politica di coesione, e si impegna a formare giornalisti e studiosi sull’importanza di una comunicazione efficace e orientata a un pubblico più ampio, contribuendo così a un’informazione più accessibile e coinvolgente.

    Parallelamente, Cohesion4Climate mira a ispirare e formare studenti e studentesse universitarie, attraverso i due laboratori di monitoraggio civico delle politiche pubbliche (3CFU) Cohesion4Climate, attivi da marzo 2025, presso Università degli Studi di Siena e Università degli studi di Roma – La Sapienza, in collaborazione con i docenti dei dipartimenti interessati. Attraverso le lezioni e i workshop pratici, i gruppi di lavoro interessati possono intraprendere carriere come project manager e dirigenti pubblici, figure essenziali per una gestione efficace ed efficiente dei fondi europei, in pieno rispetto delle scadenze di programmazione.

    I nostri laboratori sono finalizzati a produrre brevi rapporti sull’attuazione di specifici progetti finanziati con fondi europei per la Coesione e il contrasto del cambiamento climatico, con particolare riferimento alle province di Arezzo, Siena e Grosseto. 

    Per far ciò, dopo una parte introduttiva (su politiche di coesione, analisi dei dati aperti pubblici, strumenti di monitoraggio) preliminare alla selezione dei casi studio e gli interventi  da approfondire, le partecipanti e i partecipanti sono divisi in gruppi di lavoro e impareranno a cercare e utilizzare dati e archivi pubblici sulle politiche, fare approfondimenti sul campo (con raccolta e analisi di documenti, interviste e sopralluoghi), organizzare e sistematizzare le informazioni raccolte, e a preparare contenuti digitali adeguati a comunicare alla cittadinanza i risultati degli approfondimenti realizzati. Il Laboratorio si conclude con la discussione dei rapporti di monitoraggio. 

    Il progetto si avvale di un team multidisciplinare composto da giornalisti esperti in affari europei, studiosi, ricercatori politici e professionisti del marketing dedicati a realizzare attività concrete per raggiungere tre obiettivi specifici: creare e diffondere contenuti multimediali innovativi realizzati da giornalisti e ricercatori, ampliare la copertura mediatica sulla politica di coesione in Italia e nell’Europa sud-orientale, stimolare il dibattito pubblico sugli strumenti e le pratiche di coesione all’interno di una comunità transnazionale che includa stakeholder, osservatori civici e cittadini attivi italiani e dell’Europa sud-orientale.

  • Risultati

    Monithon ETS ha attivato e finalizzato due laboratori di monitoraggio civico (3CFU) aperti a studentesse e studenti, cittadine/i, operatori del sociale, associazioni presso le Università degli Studi di Siena e Roma – La Sapienza. 

Monithon Europe E.T.S.
Via Casal Bianco 352
00012 Guidonia (Roma)
info@monithon.eu
monithon@pec.it
CF: 94083340581
P.IVA: 17257461008

Privacy Policy

La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0. E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA.

 

🤍 DONA
  • Mail
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mastodon
Aware EU
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds: