Il progetto Cohesion4Climate – cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da il Sole 24 Ore, Centro per la cooperazione internazionale – Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISSIRFA, Fundatia Press One and Monithon Europe ETS – promuove e mira a sensibilizzare cittadine e cittadini, studentesse e studenti sulla politica di coesione come strumento chiave per affrontare le sfide climatiche e ambientali del nostro tempo. L’approccio di Cohesion4Climate mette insieme l’esperienza di giornalisti, ricercatrici e ricercatori, analisti e practitioners, e mira, rafforzando e migliorando la copertura mediatica attraverso i canali del Sole24Ore, a sensibilizzare e raggiungere i cittadini, informandoli sugli strumenti e le opportunità offerte dalla politica di coesione, e si impegna a formare giornalisti e studiosi sull’importanza di una comunicazione efficace e orientata a un pubblico più ampio, contribuendo così a un’informazione più accessibile e coinvolgente.
Parallelamente, Cohesion4Climate mira a ispirare e formare studenti e studentesse universitarie, attraverso i due laboratori di monitoraggio civico delle politiche pubbliche (3CFU) Cohesion4Climate, attivi da marzo 2025, presso Università degli Studi di Siena e Università degli studi di Roma – La Sapienza, in collaborazione con i docenti dei dipartimenti interessati. Attraverso le lezioni e i workshop pratici, i gruppi di lavoro interessati possono intraprendere carriere come project manager e dirigenti pubblici, figure essenziali per una gestione efficace ed efficiente dei fondi europei, in pieno rispetto delle scadenze di programmazione.
I nostri laboratori sono finalizzati a produrre brevi rapporti sull’attuazione di specifici progetti finanziati con fondi europei per la Coesione e il contrasto del cambiamento climatico, con particolare riferimento alle province di Arezzo, Siena e Grosseto.
Per far ciò, dopo una parte introduttiva (su politiche di coesione, analisi dei dati aperti pubblici, strumenti di monitoraggio) preliminare alla selezione dei casi studio e gli interventi da approfondire, le partecipanti e i partecipanti sono divisi in gruppi di lavoro e impareranno a cercare e utilizzare dati e archivi pubblici sulle politiche, fare approfondimenti sul campo (con raccolta e analisi di documenti, interviste e sopralluoghi), organizzare e sistematizzare le informazioni raccolte, e a preparare contenuti digitali adeguati a comunicare alla cittadinanza i risultati degli approfondimenti realizzati. Il Laboratorio si conclude con la discussione dei rapporti di monitoraggio.
Il progetto si avvale di un team multidisciplinare composto da giornalisti esperti in affari europei, studiosi, ricercatori politici e professionisti del marketing dedicati a realizzare attività concrete per raggiungere tre obiettivi specifici: creare e diffondere contenuti multimediali innovativi realizzati da giornalisti e ricercatori, ampliare la copertura mediatica sulla politica di coesione in Italia e nell’Europa sud-orientale, stimolare il dibattito pubblico sugli strumenti e le pratiche di coesione all’interno di una comunità transnazionale che includa stakeholder, osservatori civici e cittadini attivi italiani e dell’Europa sud-orientale.